Letteratura giapponese: un libro per scoprire un mondo
Ci sono libri che aprono le porte di un mondo.
E invitano a entrare anche chi non si è mai interessato di quel mondo. La narrativa giapponese moderna e contemporanea, appena pubblicato da Marsilio (http://www.marsilioeditori.it/) è uno di quei libri. Le autrici, Luisa Bienati e Paola Scrolavezza, sono nipponiste e insegnano all’Università di Venezia, ma l’opera – pur avendo un chiaro intento didattico – può interessre un pubblico molto più ampio di quello degli studenti di letteratura giapponese, perché si presenta con una struttura e un linguaggio di grande chiarezza.
Le autrici accompagnano il lettore in un viaggio che a partire dal 1868 (inizio dell’epoca Meiji che aprì il Giappone alla modernità ) arriva fino alle forme più contemporanee della creazione letteraria, cioè ai romanzi realizzati collettivamente sui forum della Rete e ai racconti diffusi sui telefoni cellulari.
Il viaggio si snoda attraverso le correnti e i grandi protagonisti della narrativa giapponese. Alcuni di questi ultimi sono ben noti e amati anche in Italia: Tanizaki Junichiro, Kawabata Yasunari (Nobel per la letteratura nel 1968), Mishima Yukio, Oe Kenzaburo (Nobel per la letteratura nel 1994), Yoshimoto Banana. Ma la ricchezza del libro sta anche nel farci scoprire tanti altri scrittori, scrittrici e movimenti (come la “letteratura proletaria” e la “letteratura della bomba atomica”) di cui ancora troppo poco è stato tradotto in italiano. In questa impostazione, le due studiose rivelano l’influenza della lezione di un Sensei (cioè un Maestro) recentemente scomparso, e di cui MilleOrienti si è già occupato (vedi il post “Omaggio a un grande uomo”: http://milleorienti.wordpress.com/2009/01/08/omaggio-a-un-grande-uomo/). E se questa impostazione farà discutere, tanto meglio.

[…] Original Link: http://milleorienti.wordpress.com/2009/04/26/letteratura-giapponese-un-libro-per-scoprire-un-mondo/ […]
[…] Originally posted here: Letteratura giapponese: un libro per scoprire un mondo « MILLEORIENTI […]
Grazie per la segnalazione!
Ciao Alberto, grazie a te per il contatto. Vedo che curi un blog sullo zen. Prossimamente farò un post sullo zen in italia – monasteri, maestri, libri, blog – e ti citerò senz’altro.
Let’s keep in touch,
Marco
Ti ringrazio! Sono contento che stai preparando un approfondimento sullo “zen”! Io sto lo “studiando” da autodidatta, quasi per scelta obbligata. Ho provato a guardarmi intorno ma ho percepito troppe “sette” new-age, ciarlatani, banalità che non mi piacciono.
Un saluto, Alberto
Grazie davvero per la segnalazione!!!
Bea
[…] Le due autrici sono fra le massime esperte di cultura giapponese in Italia: Adriana Boscaro, già Direttrice dell’Istituto di Lingua e Letteratura Giapponese dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 1985 dirige la collana di letteratura giapponese «Mille Gru» della Marsilio Editori. Per Marsilio ha curato i tre volumi della Storia della letteratura giapponese di Kato Shuichi (un Maestro che MilleOrienti aveva ricordato in questo post) e per la collana dei Classici Bompiani la raccolta delle Opere di Tanizaki Junichiro. Luisa Bienati insegna Letteratura giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è, fra l’altro, coautrice del volume La narrativa giapponese moderna e contemporanea (Marsilio 2009) che costituisce l’ideale proseguimento fino ai giorni nostri dell’opera che qui presentiamo. MilleOrienti l’aveva recensito qui. […]
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag