Appuntamenti: cinema indiano a Torino, danza kathak a Milano
Si apre una buona settimana per chi ama le arti dello spettacolo
indiano.
Si comincia domenica 7 giugno con un laboratorio di danza kathak presso l’Atelier Anabasi arteinmovimento in via Savona 10 a Milano. Il kathak è una forma di danza classica che unisce elementi hindu e islamici ed è diffusa nell’India settentrionale, e come altri stili di danza oggi influenza anche le coreografie del cinema di Bollywood. All’Atelier Anabasi si tiene una giornata di lezioni seguita alle ore 21 da una performance di Shiv Sundari/Rosella Fanelli (foto a sinistra) docente di danza classica indiana presso il Conservatorio di Vicenza, e di Nihar Mehta (foto a destra) virtuoso delle tabla noto in India e in Europa. (A chi volesse sapere qualcosa di più sul kathak consigliamo il bel libro di Maria Angelillo Le danze indiane, Xenia editore 2008).
E veniamo al cinema indiano, che finalmente anche in Italia comincia ad avere i propri estimatori.
Mercoledì 10, venerdì 12 e martedì 16 giugno si terrà a Torino la rassegna (proveniente da Roma) Raimbow of Indian Films, presso l’Auditorium di corso Gen. Govone 13 A. In collaborazione con il Cesmeo e l’Ambasciata indiana di Roma, la rassegna presenta alcuni dei film più interessantti degli ultimi anni, di cui Milleorienti si è già occupato nel post “Da Roma a Milano l’India fa spettacoloâ€. Ma oltre ai già ricordati Jodhaa Akbar e Taare Zameen Paar vogliamo qui segnalare anche Dosar , una raffinata analisi dei rapporti amorosi e interpersonali, coraggiosamente girata in bianco e nero da Rituparno Gosh nel 2006 e molto apprezzata al Festival di Cannes l’anno sucessivo.

[…] Originale: Appuntamenti: cinema indiano a Torino, danza kathak a Milano Articoli correlati: Nimbuzz – Grande accordo in India (The future of […]
A Shanti68
gli attori di Bolliwood non sanno cantare ma nel resto dell’India le cose non stanno così.
Per quello che so io, nel cinema in altre lingue indiane gli attori che divennero famosi negli anni 50 provenivano dal teatro e dunque sapevano cantare. Alcuni di loro, come Dr Rajkumar in Karnataka diedero inoltre un contributo fondamentale alla diffusione della lingua standard nei neoformati stati indiani, costituiti su base linguistica. Anche oggi personalità di spicco, quali Kamal Hasan, per il cinema tamil, Girish Karnad per il cinema kannada, oltre a recitare molto bene, sanno cantare, ballare e dirigono film. Vi consiglio di guardarne qualcuno, se ne trovano con i sottotitoli in inglese.
Tiziana 🙂
http://en.wikipedia.org/wiki/Kamal_Hassan
http://en.wikipedia.org/wiki/Girish_Karnad
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag