Home » GIAPPONE, MOSTRE, TEATRO E DANZA

Che MiTo! Manga, musica, danza e cinema dal Giappone

2 Settembre 2009 di 7 376 views

Logo_MITO_09Sono più numerosi dei fiori di ciliegio ai piedi del monte Fuji…. Che cosa? Gli eventi dedicati al Giappone nell’ambito di MiTo, il festival musicale che si svolge a Milano e Torino dal 3 al 24 settembre.

Ecco in sintesi tutti gli appuntamenti.

Omaggio a Toshio Hosokawa
Nato nel 1955 a Hiroshima, ha iniziato i suoi studi musicali in Giapppone e li ha proseguiti in Europa dove è stato allievo di Isang Yun e di Klaus Huber. Esortato dai suoi maestri europei ad approfondire la conoscenza delle tradizioni musicali, pittoriche e filosofiche del Giappone, la sua musica rappresenta una fertilissima sintesi tra Oriente e Occidente. Incontro con il compositore Toshio Hosokawa: TORINO venerdì 4 settembre Circolo dei Lettori ore 11 e MILANO sabato 5 settembre Museo Bagatti Valsecchi ore 17.

 Ensemble Yusei

Ensemble Yusei

New Seeds of Contemplation, Mandala per canto shōmyō e gagaku ensemble. Prima esecuzione italiana, preceduto da musica gagaku tradizionale. Ensemble Yusei (foto). TORINO venerdì 4 settembre Teatro Astra ore 21, MILANO sabato 5 settembre Chiesa di Sant’Alessandro ore 21


Hanjo, opera in un atto
Prima esecuzione italiana. MusikFabrik, Johannes Debus, direttore. TORINO lunedì 14 settembre Teatro Astra ore 21, MILANO martedì 15 settembre Piccolo Teatro Studio ore 21.

Silent flowers, Urbilder, Quartetto Diotima, TORINO mercoledì 16 settembre Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17, MILANO giovedì 17 settembre Basilica di Sant’Eufemia ore 16.

Tabi-bito Wanderer, per percussioni e orchestra, prima esecuzione italiana. Cloud and Light, per shō e orchestra da camera, prima esecuzione italiana. Circulating Ocean, per orchestra. Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Jonathan Stockhammer, direttore. TORINO giovedì 17 settembre Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21, MILANO venerdì 18 settembre Conservatorio di Milano – Sala Verdi ore 21.

Tutti i concerti sopra elencati sono a ingresso gratuito.

—————————

Tradizioni del Giappone

Con la ieratica gestualità del teatro Nō, con la tradizione musicale danzata del gagaku, con i tamburi taiko, con il canto e i flauti, con  il liuto biwa e la cetra koto, con la cerimonia del tè, MITO SettembreMusica si affaccia sull’arcipelago culturale nipponico alla ricerca di quella perfezione cui in Giappone aspira chiunque voglia essere portatore di un frammento di eternità.

Teatro Nō, la misura del gesto. Compagnia Sankyokai. Direzione artistica di Tadao Kamei. MILANO sabato 19 domenica 20 settembre CRT – Teatro dell’Arte ore 21, TORINO martedì 22 mercoledì 23 settembre Teatro Astra ore 21.

L’arte dei grandi tamburi taiko. Ensemble Taikoza, Marco Lienhard, direttore. TORINO domenica 20 settembre Teatro Alfieri ore 21, MILANO martedì 22 settembre Allianz Teatro ore 21.

Il canto di corte, il koto e la danza nihonbuyo. Etsuko Chida, canto e koto, Yuko Fujima, danza. MILANO lunedì 21 settembre Teatro dell’Elfo ore 17, TORINO martedì 22 settembre Sala 500 – Lingotto ore 17.

La cerimonia del tè. Hajime Takasugi, maestro del tè, Argia Coppola, letture. TORINO lunedì 21 settembre MAO – Museo d’Arte Orientale ore 16/ore 18, MILANO mercoledì 23 settembre Teatro Franco Parenti ore 17.

Gagaku, lo spirito del Giappone. Orchestra Imperiale Reigakusha, Sukeyasu Shiba, direttore. TORINO lunedì 21 settembre Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto ore 21, MILANO mercoledì 23 settembre Teatro degli Arcimboldi.

Musiche per il Nō e il Kabuki. Ensemble Sankyokai, TORINO mercoledì 23 settembre Sala 500 – Lingotto ore 17, MILANO giovedì 24 settembre Teatro San Babila ore 17.

Per tutti i concerti sopra elencati biglietti da € 5 a € 15

—————————

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

Avanguardia
datamatics [ver.2.0]
Ryoji Ikeda, elettronica. Prodotto da Forma. TORINO venerdì 11 settembre Cinema Massimo – Sala 1 ore 21, MILANO sabato 12 settembre Superstudio Più –Central Point ore 22.
————————-
Rock&pop

Keiji Haino
, voce, chitarra, elettronica, percussioni, TORINO venerdì 18 settembre SPAZIO 211, ore 22.
————————

Per ragazzi
La sposa del sole,
Fiaba giapponese di Carlo III Colla, Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli, LaRiS Opera Ensemble, Danilo Lorenzini direttore. MILANO sabato 19 settembre Teatro Carcano ore 15 e ore 18.

Fiabe animate sul grande schermo
I racconti di Terramare
Film di Goro Miyazaki Giappone, 2007, 115’
Lupin III Il Castello di Cagliostro
Film di Hayao Miyazaki Giappone, 2007, 100’. MILANO domenica 20 settembre Acquario Civico ore 11 e ore 15.
——————————

Incontri
Musica e arti nel Giappone contemporaneo
. Ne discutono Toshio Hosokawa, Arata Isozaki, Gae Aulenti, Enzo Restagno, Dario Tomasi. TORINO giovedì 17 settembre Galleria d’Arte Moderna Sala Conferenze ore 17, MILANO venerdì 18 settembre Museo Poldi Pezzoli Salone dell’affresco ore 15.

Presentazione del volume Le tradizioni musicali del Giappone di Bonnie C. Wade, Edizione italiana a cura di Enzo Restagno, Universal Music MGB Publications. Incontro con Luciana Galliano, Giovanni De Zorzi, Ilaria Narici. Con la partecipazione di musicisti giapponesi. Coordina Enzo Restagno. MILANO sabato 19 settembre Galleria d’Arte Moderna Villa Reale Sala da Ballo ore 11, TORINO domenica 20 settembre MAO Museo d’Arte Orientale ore 17.

—————————

Arte&Musica
Apertura al pubblico della mostra That’s Butterfly, MILANO martedì 8 settembre Castello Sforzesco Sala Viscontea dalle 9 alle 17.30.

Mostra Manga Impact TORINO dal 16 settembre 2009 al 10 gennaio 2010 Mole Antonelliana. (MilleOrienti ne ha già dato ampia anticipazione, il 22 luglio, nel post «Yatta! Manga e anime alla conquista di Locarno e Torino!»)
——————————–

Invisible Japan a Milano – rassegna cinematografica dedicata al Giappone

Takeshi

ingresso gratuito

In occasione del focus sul Giappone, il Festival MITO SettembreMusica e il Milano Film Festival presentano una serie di film a tutt’oggi mai distribuiti in Italia: titoli acclamati e vincitori di prestigiosi riconoscimenti alle ultime edizioni dei festival del cinema internazionali. Ad opere di autori consacrati e di culto, come Kiyoshi Kurosawa o Shinya Tsukamoto, si affiancano pellicole di nuovi talenti, come Naoko Ogigami o Yoshida Daihachi. Lavori originali, che rielaborano la cultura cinematografica e non del Paese, alla luce delle contraddizioni della società nipponica contemporanea. Inoltre, per la prima volta nelle sale italiane dopo le proiezioni alle recenti edizioni della Mostra del Cinema di Venezia, la trilogia inedita di Takeshi Kitano (foto),  un trittico di storie autoreferenziali che indagano la crisi creativa dell’autore, raccontata con la sua consueta comicità straniante.

17 .IX
ore 17.00 – Anteo spazioCinema – Sala 400, Takeshis’*, di Takeshi Kitano
Japan, 2005, 35mm, 108’. In collaborazione con Anteo spazioCinema

17 .IX
ore 22.30 – Parco Sempione , Kantoku Banzai!* (Glory to the Filmmaker!) , di Takeshi Kitano,  Japan, 2007, 35mm, 108’

18 .IX
ore 15.00 – Piccolo Teatro Strehler, Akiresu to kame (Achilles and the Tortoise) di Takeshi Kitano, Japan, 2008, 35mm, 119’

19 .IX
ore 15.00 – Teatro Dal Verme, Vital*, di Shikya Tsukamoto                              Japan, 2004, 35mm, 86’

19 .IX
ore 21.00 – Teatro Dal Verme, Tokyo Sonata*, di Kiyoshi Kurosawa                Japan, 2008, 35mm, 119’ (Premio della Giuria–Un Certain Regard        Cannes 2008)

20 .IX
ore 15.00 – Piccolo Teatro Strehler, A Snake of June, di Shinya Tsukamoto, Japan, 2002, 35mm, 77′

21 .IX
ore 17.00 – Spazio Oberdan, Funukedomo, Kanashimi No Ai Wo Misero*         (Funuke, Show Some Love, You Losers!) , di Yoshida Daihachi, Japan, 2007, 35mm, 111’. In collaborazione con Provincia di Milano.

21 .IX
ore 21.00 – Spazio Oberdan, Asyl – Park and Love Hotel*, di Izuru Kumasaka, Japan, 2007, 111’. In collaborazione con Provincia di Milano.

22 .IX
ore 21.00 – Centre culturel français de Milan, Sala Cinema, Megane*(Glasses), di Naoko Ogigami, Japan, 2007, 35mm, 106’ (vincitore al Sundance 2008). In collaborazione con Centre culturel français de Milan

23 .IX
ore 21.00 – Cinema Gnomo, Yureru* (Sway), di Miwa Nishikawa, Japan, 2006, 35mm, 120’

(*mai distribuito nelle sale)


Related Posts with Thumbnails

7 Risposte »

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.

Inserisci il risultato dell\'operazione * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.