Giappone: un’ondata di eventi a Roma, Napoli, Palermo e Milano
Sorridete, amanti del Giappone. Una Grande Onda di eventi culturali – mostre, concerti, dibattiti, rassegne cinematografiche – sta arrivando dalle nostre parti: a Roma, Napoli, Palermo e Milano.
Cominciamo con l’Istituto di Cultura Giapponese di ROMA (via Antonio Gramsci 74). Il programma è ricchissimo. Ci limitiamo qui a segnalare solo qualche evento: dal 1° ottobre al 20 novembre «My Grandmothers», una mostra dell’artista contemporaneo Miwa Yanagi (presentato anche alla Biennale di Venezia); l’8 ottobre una conferenza su «Shojo Manga: i fumetti giapponesi per ragazze» (a sinistra, un esempio) seguita il 20 ottobre da un’altra su «Le politiche culturali degli anime e dei manga». Il 13 ottobre inizia una retrospettiva cinematografica del grandissimo regista Kon Ichikawa (autore fra l’altro de L’arpa birmana, uno dei più bei film pacifisti della storia del cinema mondiale); la retrospettiva durerà fino al 17 dicembre. Il 3 novembre il concerto-spettacolo «Ryujin, musica e danze dell’isola di Ryukyu». E poi tanti altri eventi, che potrete scoprire cliccando su “agenda†nella homepage del sito dell’ Istituto di Cultura Giapponese di Roma. Il folto programma è analizzato nei particolari anche sul blog di Domu.
A NAPOLI invece un folto gruppo di istituzioni e centri culturali – L’Istituto Universitario Orientale, l’Associazione Italiana Studi Giapponesi, la Japan Foundation, l’associazione culturale Nipponica e altri – promuovono il convegno «Wabi Saby Cyber, culture e subculture del Giappone contemporaneo», che si terrà il 2 ottobre in piazza San Domenico Maggiore 12. Lo scopo: «offrire una testimonianza e una riflessione sulla cultura contemporanea giapponese e i suoi linguaggi».
E andiamo a PALERMO dove a Villa Niscemi (piazza dei Quartieri 2) si terrà dal 2 al 7 ottobre la mostra «Da Tokyo a Kyoto: 55 stampe di Hiroshige». Per la prima volta vengono dunque esposte a Palermo stampe del genere Ukiyo-e, il celebre e raffinatissimo “mondo fluttuanteâ€, ma c’è da chiedersi allora: come mai la mostra resta aperta meno di una settimana? Non era meglio offrire al pubblico palermitano l’occasione di apprezzare con agio un artista di tale importanza? Misteri italiani…A parte queste considerazioni, va ricordato che in concomitanza con l’inaugurazione della mostra verrà presentato il libro fotografico di Marcella Croce «L’anima nascosta del Giappone» (Mariettti editore). Potete leggerne una recensione sul blog Biblioteca giapponese.
Last but not least, al Palazzo Reale di MILANO (piazza Duomo) si aprirà il 21 ottobre la mostra «Shunga. L’arte dell’amore nelle stampe dell’epoca Tokugawa (1603-1867)». La mostra, che rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2010, presenterà 150 stampe originali del genere Shunga, termine giapponese che significa «immagini della primavera» e che indica un genere di stampe a soggetto erotico, specchio di una riflessione estetica sulla brevità e transitorietà della vita. La mostra è prodotta, oltre che dal Palazzo Reale, dalla Fondazione Mazzotta e dal Museo delle Culture di Lugano.

[…] Per approfondire consulta articolo originale:Â Giappone: un'ondata di eventi a Roma, Napoli, Palermo e Milano … […]
[…] Per approfondire consulta articolo originale:Â Giappone: un'ondata di eventi a Roma, Napoli, Palermo e Milano … […]
[…] approfondire consulta la fonte: Giappone: un’ondata di eventi a Roma, Napoli, Palermo e Milano Articoli correlati: Da Roma a Milano, l’India fa […]
[…] estremo-orientale: Shunga. L’arte dell’amore nelle stampe dell’epoca Tokugawa (1603-1867) (di cui MilleOrienti ha già parlato qui) e poi le due nuove mostre Cina. Rinascita contemporanea (aperta fino al 7 febbraio 2010) e […]
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag