Viaggi e pellegrinaggi: a Lecco si apre il festival Immagimondo
La 12° Edizione di IMMAGIMONDO, Festival di Viaggi, Luoghi e Culture si terrà dal 3 al 18 ottobre 2009 nella città di Lecco. Il Festival è dedicato al pellegrinaggio e al viaggio declinato sui valori della lentezza, dell’incontro dell’altro, della riscoperta del legame con la natura.Un ricco calendario di eventi culturali – proiezioni di filmati e documentari, mostre fotografiche, incontri con esperti viaggiatori, conferenze, presentazioni di libri e molto altro – in settimana farà da contorno agli incontri de I Viaggi dell’Anima, che si terranno sabato 3 e domenica 4 ottobre 2009. La sede è il suggestivo Monastero di Santa Maria del Lavello. Molti altri eventi del Festival si terranno invece all’interno di grandi tendo-strutture montate nelle piazze del centro storico della città di Lecco, sabato 17 e domenica 18 ottobre 2009 per la sezione Il Viaggio nel cuore della città .
Nell’ambito de “I viaggi dell’anima†il 3 ottobre alle ore 16 ci sono anch’io, di Milleorienti, in una delle sedi del Festival, , che si trova a Calolziocorte, in provincia di Lecco. Tengo una conferenza con proiezione di foto sul tema: ALLA SCOPERTA DEI GIAINISTI, “ESTREMISTI†DELLA NON-VIOLENZA. Descriverò la bellezza e il significato di un pellegrinaggio che i gianisti – seguaci di una religione indiana coeva del buddhismo e per vari aspetti simile ad esso – compiono una volta l’anno alla collina sacra di Palitana, nello stato indiano del Gujarat, dove sorgono centinaia e centinaia di templi giainisti. Un posto di fascino straordinario, eppure quasi completamente ignorato dal turismo di massa italiano (e forse è un bene…). Meditate, gente, meditate…

[…] Excerpt from: Viaggi e pellegrinaggi: a Lecco si apre il festival Immagimondo … […]
[…] approfondire consulta articolo originale: Viaggi e pellegrinaggi: a Lecco si apre il festival Immagimondo Articoli correlati: Festival della Creatività a Firenze 15-18 ottobre […]
Caro Marco,
nell’arcaico 1988, all’interno di un servizio sul Gujarat per la benemerita rivista “Geodes” (purtroppo da molti anni non più in vita), feci un pezzo anche sul pellegrinaggio di Palitana. Da allora non ci sono più tornato, mi conforta sapere che è ancora oggi ignorato dal turismo di massa (da quello italiano in particolare).
Grazie per la buona notizia e auguri per la tua conferenza proiezione che, “cela va sans dire”, sarà brillante e intelligente come al solito.
Saluti
Ah, che bello, non sono mai stata nel Gujarat ed è da tanto che mi piacerebbe andarci, proprio affascinata dai templi giainisti.
Come è andata la tua conferenza?
cara Silvia, la conferenza è andata benissimo, grazie.
Il Gujarat è un incanto, sia per la molteplicità di culture che convivono ad Ahmedabad (dove ci sono 13 fedi religiose diverse, oltre all’ashram e all’università di Gandhi) sia perché i templi giainisti di Palitana sono uno splendore, in particolare nei giorni del pellegrinaggio annuale…
Il giainismo meriterebbe di essere conosciuto meglio. Posso suggerirti un libro? «Il jainismo» di Paul Dundas, Castelvecchi editore, 2002. E poi il «Saman Suttam» pubblicato da Mondadori nel 2001. Non è «il canone del jainismo» come dice il sottotitolo del libro, però è uno dei testi sacri che meritano di essere conosciuti…
a presto, ciao
Marco
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag