Archivio articoli per Gennaio 2010
MUSICA, SIKH IN INDIA E IN OCCIDENTE »
Cari Padani,
benvenuti nella nuova Padania-Panjab. Da “padano doc†quale sono (padre milanese, madre bergamasca, educazione a colpi di polenta) sono lieto di annunciarvi che il nostro repertorio musicale, dopo “Oh mia bèla madunìna” e “La montanara uè” si arricchisce di un non meno interessante contributo: bhangra music made in Berghem! L’espressione può risultare oscura, perciò troverete un utile dizionarietto nelle righe sotto questo video – che forse non è …
BIRMANIA/MYANMAR »

Un altro giornalista arrestato in Birmania/Myanmar. Ngwe Soe Lin è stato condannato a 13 anni di carcere. L’accusa: avere fatto un’inchiesta “scomoda” sulle drammatiche condizioni di vita dei bambini rimasti orfani in seguito allo spaventoso ciclone Nargis che devastò la Birmania nel 2008. L’inchiesta di Ngwe Soe Lin è diventata nel 2009 un documentario, Orphans of Burma’s Cyclone, trasmesso dai canali tv di vari Paesi (fra cui il britannico Channel …
Leggi l'articolo completo »MILLEORIENTI, SCUOLA E UNIVERSITA' »

Potremmo chiamarle “antinotizieâ€. Sono quelle notizie che in molti Paesi del mondo fanno discutere e in Italia invece passano del tutto inosservate (il dibattito Pdl-Udc-Pd evidentemente soddisfa, secondo Tv e quotidiani, ogni possibile curiosità umana). Questo avviene perché sono considerate non significative, cioè “non-notizieâ€? No: è una questione culturale e sociale.
Il terreno principe delle antinotizie, per i mass media italiani, è quello degli Esteri. Il mondo non esiste quasi, …
ECOLOGIA E AMBIENTE, INDIA »

Ci sono due Indie. Sotto i riflettori del mondo c’è la shining India, protagonista del boom economico, con le software house di Bangaluru, gli ingegneri informatici, i centri di servizi per l’outsourcing occidentale, le cittadine come Gurgaon dove la gente circola in suv e le giovani donne non vestono più il sari (senza capire che in sari sono molto più belle che in jeans e felpa…).
E poi …
CINEMA INDIANO »

Più o meno così cantava la Vanoni, tempo fa…
La famosa “Milano da bere†quando affida all’Ufficio Spettacoli del Comune l’organizzazione di rassegne di cinema indiano di solito ottiene risultati disastrosi (sale inadeguate + programmazione casuale + comunicazione inesistente + mancanza di materiali informativi e/o critici = pubblico scarso e spaesato. Un esempio? Il tragicomico esito della rassegna di cinema indiano allo Gnomo nell’estate 2009). Così, data l’impreparazione degli …
IRAN »

A partire dal 1 febbraio, il Museo Popoli e Culture di Milano proporrà un ciclo di quattro incontri dal titolo IRAN: cultura, arte e società nell’altro islam, a cura di Anna Vanzan, iranista e islamologa (foto a destra), autrice di vari studi sulla condizione femminile e il femminismo in Iran.
Ecco il programma degli incontri (a ingresso libero):
– Lunedì 1 febbraio, ore 18.30…
Leggi l'articolo completo »NEPAL, TURISMO E VIAGGI »

Sembra passato un secolo, anziché pochissimi anni, da quando il Nepal era l’unica monarchia induista del pianeta, Sua Maestà era venerato come manifestazione terrena del dio Vishnu e i brahmani lavavano e truccavano le statue della divinità pronunciando poi il nome del re. Oggi il Nepal, emerso a fatica da una sanguinosa guerra civile con i maoisti, sta cambiando a una velocità impensabile (almeno per noi italiani, che viviamo …
Leggi l'articolo completo »IRAN »

Si intitola “Salaam Iran – Incontri/scontri sulla cultura persiana a Salemi†il festival che si svolgerà per tre giorni – dal 23 al 25 gennaio 2010 – nella cittadina del trapanese. La cultura persiana verrà presentata sotto diversi profili: cinema, poesia, danza, spiritualità , cucina, senza dimenticare riferimenti all’attuale situazione politica dell’Iran.
La “tre giorni†di Salemi si svolge nell’ambito del Progetto Terremoto promosso dal sindaco Vittorio Sgarbi, e …
Leggi l'articolo completo »CINA, WEB E SOCIAL MEDIA »

Per capire la Cina di oggi: due semplici notizie. Nude e crude. Che si commentano da sole.
1) Il 17 gennaio le autorità di Pechino hanno ordinato ai distributori cinematografici di ritirare dal tutte le sale non-3D – cioè dall’85% delle sale in Cina- il film “Avatar†(sotto, un’immagine). Motivi commerciali? No: perché il film stava riscuotendo un enorme successo dal giorno di uscita (4 gennaio). E perché …
Leggi l'articolo completo »MOSTRE »

Venerdì 22 gennaio 2010 il Museo Popoli e Culture (via Mosè Bianchi 94, Milano) inizia le celebrazioni del proprio centenario, alla presenza del sindaco di Milano Letizia Moratti.
Questo piccolo ma prestigioso museo legato al PIME (il Pontificio Istituto Missioni Estere) nacque infatti nel 1910 con il nome di “Museo Etnografico Indo-cineseâ€, e nel corso di un secolo si è arricchito grazie a ricerche archeologiche e donazioni. Completamente …
GIAPPONE »

Ne ha parlato il TG3 (edizione delle 19) poche sera fa: le Gothic Lolita sono arrivate anche in Italia. Da dove viene questa espressione? Gothic Lolita o GothLoli ( ゴスãƒãƒª) indica una delle tribù metropolitane femminili più famose di Tokyo, che fa parte di un movimento più vasto: le Harajuku Girls. Sono bande di ragazze che fanno del travestimento e dello style crossing una filosofia di vita…
Leggi l'articolo completo »INDIA, LIBRI »

Jiddu Krishnamurti, 1895-1986: chi è stato davvero quest’uomo? Per la Società Teosofica doveva essere “IL Maestro†– ruolo a cui si ribellò. Per alcuni commentatori occidentali fu solo un filosofo neo-induista. Per altri invece fu l’anti-guru per eccellenza. Per chi andava ad ascoltarlo era l’uomo che pronunciava frasi come «la rivoluzione interiore va fatta da sé per sé, nessun maestro o guru può insegnarti come fare», oppure «la Verità …
Leggi l'articolo completo »CINA, LIBRI, TAOISMO »

«La Via veramente Via non è una via costante». Con questo verso inizia il Dà odéjÄ«ng (o Tao Te Ching, dipende dal sistema usato per traslitterare il cinese é“å¾·ç¶“). E’ un libro sorprendente, di grande profondità filosofica e bellezza poetica. E’ la pietra fondativa del Taoismo, e secondo la tradizione fu composto da Laozi (a fianco, una statua a lui dedicata) in un periodo compreso fra il quarto …
Leggi l'articolo completo »INDIA, WEB E SOCIAL MEDIA »

Cari tutti, lasciamo Sartori-Sith al suo destino (ma non prima di aver segnalato questo interessante post sul blog Ket! Che ci fai in Congo?). Non abbandoniamo invece la fantascienza – genere di cui sono appassionato da sempre, lo confesso 🙂 – perché è finalmente arrivato sugli schermi italiani un nuovo caposaldo della SF, il film in 3D “AVATAR†di James Cameron. La storia del soldato terrestre che …
Leggi l'articolo completo »ISLAM, MILLEORIENTI, WEB E SOCIAL MEDIA »

Riassunto delle battaglie precedenti. Mentre la Galassia (politica e mediatica) è nel caos, l’illustre prof. Sartori, con patente
pubblica di democratico, svela il proprio vero volto: è l’Imperatore Sith! La scoperta avviene il 20 dicembre 2009 con un articolo in cui Sartori-Sith emana un editto imperiale in cui si afferma la non integrabilità dei musulmani nelle società a maggioranza non islamica. Ma l’Imperatore, ahilui, cita proprio l’esempio sbagliato: l’India. …
Leggi l'articolo completo »AFGHANISTAN, CINA, CINEMA INDIANO, INDIA, PAKISTAN »

Il nuovo numero del bimestrale LIMES – Rivista italiana di geopolitica è dedicato quasi completamente a à¤à¤¾à¤°à¤¤ माता: Bhà rat Mà tà , la Madre India.
Nelle circa 250 pagine del dossier “Pianeta India†vengono affrontati un gran numero di temi: dall’emergere dell’India fra i giganti economici del pianeta all’insorgenza dei guerriglieri maoisti nelle aree tribali; dalle tensioni fra India, Pakistan e Cina (sul Kashmir e non solo) alla posizione …
Leggi l'articolo completo »INDIA, ISLAM, MILLEORIENTI, WEB E SOCIAL MEDIA »

Vogliamo iniziare il 2010 con una polemica? E vabbè…non possiamo farne a meno, visto che il prof. Sartori, ignorando i propri strafalcioni sull’Islam e la cultura indiana pubblicati il 20 dicembre 2009 sulla prima pagina del Corriere della Sera, è tornato a difendere la propria tesi sull’impossibilità di integrare i musulmani nelle società non-islamiche. Sartori persevera tornando sulla materia oggi 5 gennaio 2010, sempre sul Corriere, in …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti