Le news in Rete, il futuro del giornalismo, la crisi in Thailandia e altri brevi cenni sull’universo
Cari lettori di MilleOrienti, se state leggendo queste righe significa che fate parte di quel 92% dei navigatori italiani che legge regolarmente news online. La crisi dell’editoria cartacea, in Italia e nel mondo, si sta aggravando rapidamente (negli Usa, per esempio, le vendite dei quotidiani sono in caduta libera); con altrettanta rapidità cambiano i processi di produzione delle news in Rete, con i social network che si trasformano in social media, cioè in piazze di produzione e condivisione delle news. Alcune stimolanti analisi al riguardo si possono leggere negli atti di un seminario della IAB tenutosi l’8 aprile 2010 nella sede del Sole 24 Ore.
A parte i problemi economici che tutto ciò pone agli editori – i modelli di business dell’editoria cartacea non funzionano più mentre i modelli di business dell’editoria online non funzionano ancora – c’è una questione che ci riguarda tutti più da vicino: quella della qualità dell’informazione. Cioè della sua serietà , attendibilità e indipendenza.
Perché il passaggio delle news dalla carta all’online non implica, di per sè, né un peggioramento né un miglioramento nella produzione delle news. Per capirci: anche tanti webmagazine, blog e social media sono pieni di notizie non verificate, sciocchzze ed errori. Dunque, il punto non sta nel “supporto” utilizzato per le news, ma nella qualità del lavoro e nella possibilità di realizzarlo.
Il mondo della produzione delle news mi sembra oggi teatro di uno scontro fra due tendenze contrapposte: da una parte la tendenza ad accorpare in poche mani quanti più media possibili; dall’altra, una tendenza alla produzione “orizzontale” e alla socializzazione dell’informazione, che si esprime nei social media, nella blogosfera, ecc.
Non so come andrà a finire il gigantesco processo di trasformazione in corso. Ma so che alla fine la qualità dell’informazione – a prescindere dai media in cui si esprimerà – sarà l’elemento vincente. Perché i lettori non sono stupidi e sanno riconoscerla.
Un esempio di ciò che intendo per “qualità “: molti dei blog “amici” di MilleOrienti non sono tenuti da giornalisti professionisti, eppure danno – o commentano – notizie sull’Asia offrendo contributi che i media tradizionali non sanno offrire.
Un altro esempio di “qualità “: gli articoli (come questo) pubblicati in questi giorni da Repubblica sulla grave crisi politica in corso in Thailandia.
E’ una situazione in cui si contrappongono le “camicie rosse” dell’ex premier e tycoon dei media Thaksin Shinawatra (detto “il Berlusconi d’Asia”) e le “camicie gialle” seguaci dell’oligarchia politico-economico-militare al potere in Thailandia. E’ una crisi che ha avuto momenti quasi comici (la fuga dei ministri in elicottero) e altri drammatici (la polizia che spara sulla folla); in ogni caso è una crisi di non facile lettura, perché non è uno scontro fra il Bene e il Male e, per esempio, entrambi gli schieramenti si dicono fedeli alla monarchia e dichiarano che il re sta dalla loro parte. Ma articoli come quello che ho citato aiutano a comprendere una situazione sociopolitica complessa, illustrata con chiarezza e stando “sul campo”, cioè nelle piazze thailandesi e non dietro a una scrivania.
Morale della favola: cari lettori/produttori di news, in futuro non importerà che abbiate o no in tasca il tesserino da giornalista, né per quale tipo di media produciate. Quel che importa è che, quando produrrete news, vogliate e possiate farlo bene. Cioè con serietà , preparazione e indipendenza. La qualità , ne sono certo, (con)vincerà sempre.

[…] This post was mentioned on Twitter by Tin Hang Liu. Tin Hang Liu said: Le news in Rete, il futuro del giornalismo, la crisi in Thailandia e… http://bit.ly/8YCstQ (via @liquida) #SMM […]
[…] Link fonte: Le news in Rete, il futuro del giornalismo, la crisi in Thailandia e altri brevi cenni sull’univer… […]
Ciao, volevo segnalarti http://www.andrix.it/ sito di social news nato da poco tempo dove puoi segnlare anche il tuo feed.
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag