Roma augura buon compleanno all’Eroina della Birmania
Il 19 giugno Aung San Suu Kyi, leader nonviolenta dell’opposizione birmana, premio Nobel per la pace nel 1991, compirà 65 anni. Questa donna indomita da vent’anni entra ed esce dal carcere e di recente è stata nuovamente condannata agli arresti domiciliari. Incontrarla nella sua casa-prigione di Yangon (l’ex Rangoon) è praticamente impossibile per chiunque, tranne che – sporadicamente – per qualche alto diplomatico occidentale o dell’Onu. Aung San Suu Kyi vive quindi da un ventennio del tutto segregata, isolata, eppure non si piega alla volontà del regime, perché sa di essere un simbolo di libertà per tutti i birmani oppressi da una crudele dittatura militare. Il regime birmano, isolatissimo in tutto il mondo (ma sostenuto economicamente da vari Paesi asiatici, prima fra i quali la Cina) ultimamente non ha trovato di meglio da fare, per spezzare il proprio isolamento, che stringere rapporti con un altro regime totalitario, quello iraniano, il cui ministro degli esteri è in visita in Birmania.
Il regime ha più volte proposto la libertà ad Aung San Suu Kyi in cambio del suo esilio, ma lei ha sempre preferito rimanere agli arresti piuttosto che lasciare il proprio Paese. Dunque chi ha davvero paura, Aung San Suu Kyi o il regime birmano?
Per festeggiare il compleanno e il coraggio della leader democratica birmana, oggi 17 giugno alle ore 20,30 si tiene una serata in suo onore a Roma, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Birmania Democratica e da Iscos-Cisl e prevede anche la proiezione del documentario candidato all’Oscar Burma VJ, cronaca della “rivoluzione zafferano†condotta dai monaci buddhisti birmani nel settembre 2007, un’insurrezione nonviolenta narrata dai videoreporter clandestini di Democratic Voice of Burma.
L’ingresso alla proiezione e alla serata è gratuito, previo ritiro dell’invito presso l’infopoint dell’Auditorium romano.

Buon compleanno, Aung San Suu Kyi
che i tuoi sogni diventino presto realtà .
C.
[…] Per approfondire consulta articolo originale: Roma augura buon compleanno all’Eroina della Birmania […]
[…] Roma augura buon compleanno all'Eroina della Birmania | MilleOrienti […]
[…] Follow this link: Roma augura buon compleanno all'Eroina della Birmania | MilleOrienti […]
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag