Metamorfosi – Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese
A tutti gli amanti del cinema giapponese e del cinema tout-court: c’è un’inedita, interessantissima risorsa on line, gratuitamente a disposizione di tutti. Si tratta del nuovo libro di Maria Roberta Novielli, docente di cinema giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e autrice, anni fa, di una celebre Storia del cinema giapponese pubblicata da Marsilio. In questo caso invece il nuovo libro di Novielli è pubblicato on line sul bellissimo sito di AsiaMedia, dedicato alle cinematografie asiatiche; l’opera di Novielli si intitola Metamorfosi – Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese e si può scaricare qui in formato pdf. Qui sotto potete leggere una breve introduzione online:
Il cinema giapponese negli ultimi vent’anni ha raggiunto una popolarità internazionale senza precedenti nella sua storia. Molti film, spesso invitati nei più prestigiosi festival cinematografici, sono oggi visionabili attraverso i tanti canali di internet, oltre che distribuiti in dvd o presentati da varie emittenti televisive. Si sono quindi moltiplicati in pochi anni siti e blog che dedicano ampio spazio a recensioni e commenti sulle loro specificità , ma a volte si evidenzia la mancanza di elementi che permettano di connettere coerentemente questi film tra loro e alla cultura del loro paese d’origine, una lacuna che questo libro tenta in parte di colmare.
Il criterio seguito per la selezione dei contenuti e delle opere, qui divisi in quattro grandi ambiti a seconda dei “mostri†che li popolano — horror legato al mondo sovrannaturale, psycho-horror, scienza e tecnologia, B-movies in ambito yakuza ed erotico —, si riferisce alla cinematografia a cui ha accesso il pubblico occidentale; solo alla fine della compilazione di questo testo si è reso evidente che il leitmotiv delle opere trattate è la violenza, quasi sempre legata a un sostrato di solitudine e di incomunicabilità in cui la corsa tecnologica e produttiva, e la successiva crisi economica, ha esiliato molti individui. In quest’ottica, si tratta dunque di temi universali, il che aiuta a comprendere il motivo del successo internazionale di questo cinema.

Lascia un commento!