Tutta l’Italia dello Yoga in un Festival
E’ un universo ricchissimo di tradizioni e stili diversi, quello dello Yoga: dallo Hatha al Sahaj al Kundalini al Kriya al Raja a tanti altri, fino alle scuole contemporanee ricche di innovazioni (a volte anche discutibili). Ma Yoga significa essenzialmente “unione” , dalla radice sanscrita yuj- che significa “soggiogare”, cioè disciplinare mente e corpo, e quindi “unire”. Perciò il mondo dello Yoga italiano ha pensato bene di dotarsi di uno strumento per confrontarsi nella propria diversità e unirsi: è lo Yoga Festival che è in corso fino al 10 ottobre compreso a Milano ma che si svolge anche in altre due sedi, Merano (dove si terrà nel maggio 2011) e Roma (giugno 2011).
Quella in corso a Milano (al Superstudio Più di via Tortona 27) è la quinta edizione dello Yoga Festival e presenta un’atmosfera meravigliosamente composita: varie sale dove provare stili di Yoga diversi sotto l’occhio esperto degli insegnanti, banchetti di presentazione delle varie scuole, un notevole spazio a discipline “amiche” come l’Ayurveda o lo Shiatsu, spazi per lezioni e dibattiti, grande attenzione a tutti gli aspetti della salute psicofisica (alimentazione compresa) e poi l’editoria: dalle riviste di settore come Yoga Journal ai numerosi stand degli editori specializzati nel settore yogico e indianistico. Nel campo dei libri, i titoli di qualità a disposizione del pubblico italiano sono ormai davvero molti (un esempio di recente pubblicazione: Il grande libro dello Yoga di Gabriella Cella al-Chamali, Rizzoli 2009).
Un dubbio che spesso si pone chi vuole accostarsi allo Yoga è: quale sarà la scuola, lo stile, la tradizione più adatti a me? Non c’è che provare, poiché il rapporto personale maestro-discepolo è essenziale. Ma chi vuole approndire l’universo dello Yoga in tutti i suoi aspetti culturali e spirituali ha un ottimo strumento a disposizione, un libro che è ormai un classico: L’enciclopedia dello Yoga del sanscritista Stefano Piano (Promolibri 1996, ma ancora in commercio), un’opera che con le sue centinaia di voci introduce a tutti gli aspetti di questa meravigliosa disciplina.
Buon viaggio interiore a tutti.

Ciao Marco,
volevo solo precisare che Yoga significa, è vero, “soggiogare”, ma non “unire” (anche se YUJ ha anche quest’ultimo senso). Dato infatti che lo Yoga s’ispira, per la sua parte filosofica, al Samkhya, e dato che il Samkhya è una filosofia di assoluto dualismo, in cui i due principi, lo Spirito e la Materia non possono in alcun modo entrare in comunione, l’accezione di Yoga in quanto “unione” va ritenuta non corretta. Tieni poi conto che lo Spirito, per il Samkhya, è comune Uno (laddove è invece la Materia il luogo del molteplice), e quindi non ci sarebbero, neppure, più spiriti da mettere in comunicazione. Per questo, anche nell’India medievale, alcuni commentatori degli Yogasutra hanno preferito definire yoga come viyoga ovvero come “disgiunzione”.
A presto
🙂 k
[…] Fonte Articolo: Tutta l’Italia dello Yoga in un Festival […]
Very helpful! Thanks 🙂 I wish you much success!
People mentioning Krija these days is rather seldom. Thanks for the heads up!
caro Krishna, lo so bene che lo yoga si ispira al Samkhya, ma non volevo addentrarmi in una spiegazione del Samkhya in un post di un blog. La mia affermazione del resto è basata sulla Enciclopedia dello Yoga dell’illustre sanscritista Stefano Piano, che alla voce Yoga (pag. 403) dice:
«…deriva dalla radice sanscrita yuj- (“soggiogare”, “unire”) e significa quindi “soggiogamento”, disciplina del corpo e della mente, ma anche “unificazione”, “unione” spirituale, meditazione profonda, concentrazione, raccoglimento, contemplazione».
🙂 a presto, Marco
Ciao Marco!
Non volevo in nessun modo sembrarti pedante, tutt’altro! E’ solo che, siccome insegno filosofia dell’India in un corso di yoga, sono stato vittima – per così dire – di deformazione professionale.
😉 k
caro Krishna, ogni scambio di informazioni e opinioni è sempre il benvenuto, sopratutto con una persona competente come te, a presto,
Marco
[…] Tutta l'Italia dello Yoga in un Festival | MilleOrienti […]
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag