Archivio articoli per Marzo 2011
CINEMASIA, COREA (NORD E SUD) »
Arriva in Italia Poetry di Lee Chang-dong, capolavoro del cinema sudcoreano, vincitore del premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2010 e del premio per la migliore regia agli Asian Film Awards di Hong Kong. Il film sarà nelle sale italiane dal 1° aprile ma c’è una interessantissima anteprima con la presenza del regista a Venezia, il 29 marzo, nell’ambito delle attività di Ca’ Foscari Cinema dirette da …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, INDIA, TURISMO E VIAGGI »

Tornato dalla bella esperienza del workshop veneziano su Bollywood, vi propongo un mio reportage sui parchi indiani e il turismo naturalista in India, pubblicato sul numero di marzo del mensile Elle con il titolo Il libro della giungla. Buona lettura.
«Respirate a pieni polmoni: qui c’è l’aria più pura di tutta l’India. Siamo in un parco di duemila kilometri quadrati, e l’industria più vicina è a …
Leggi l'articolo completo »CINEMA INDIANO, MILLEORIENTI, TEATRO E DANZA »
Vi siete goduti in questo video Ranbir Kapoor e Deepika Padukone che cantano e si baciano a Venezia, a Capri e ad Alberobello? Bene, questo è un tipico esempio della Bollywood globalizzata di oggi (il film è बचना ठहसीनो, Bachna ae haseeno, cioè “Attente bellezze†di Siddharth Anand, anno 2008); ne parlerò a Venezia, in un workshop che vi illustro qui sotto. Ma c’è dell’altro: un musical a …
Leggi l'articolo completo »CINA, GIAPPONE, INDIA, LIBRI, TAOISMO »

Si è aperta oggi 19 marzo, a Padova, la rassegna Jian/Tra Oriente e Occidente, promossa dall’omonima associazione culturale. Si tratta di oltre 50 incontri che si dipaneranno per tre mesi allo scopo di approfondire i più diversi aspetti delle grandi culture asiatiche. La manifestazione (diffusamente descritta anche sul blog di Krishna Del Toso) è suddivisa infatti in tre sezioni dedicate a Cina, India e Giappone.
La progettazione …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, GIAPPONE, TECNOLOGIA E SCIENZA »
La valutazione della gravità della crisi nucleare in Giappone è passata da un livello 4 a un livello 6 su una scala di 7. Il Commissario europeo all’energia Oettinger ha dichiarato: «Si rischia l’apocalisse nucleare». Il Japan Times fa i conti dei rischi per il corpo umano ai diversi livelli di radioattività , poi lancia un sondaggio online fra gli abitanti della regione nord-orientale: andarsene tutti o restare? Il Giappone, …
Leggi l'articolo completo »ASIAN FOOD CORNER, GIAPPONE, LIBRI »

Un post dedicato a un popolo forte, a tutti i miei amici qui e laggiù. Ganbatte, come sempre ce la farete…Scrivo con le lacrime agli occhi, nel day after del daijishin e dello tsunami. Pensando alle vecchine che ho visto in TV, sedute in strada, eppure composte, a sorseggiare una zuppa di miso, ai ragazzi con i loro onigiri comprati nei conbi, in attesa di poter …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, GIAPPONE, TECNOLOGIA E SCIENZA, WEB E SOCIAL MEDIA »

Un terremoto ventimila volte più forte di quello dell’Aquila – con un bilancio reso peggiore dallo spaventoso tsunami – e poi il pericolo nucleare. Questi giorni di angoscia per il Giappone (e di ansia appena mitigata dal sapere che gli amici a Tokyo sono vivi) mi stimolano qualche riflessione: sia sulla forza d’animo con cui i giapponesi stanno reagendo a questa immane tragedia, sia sulle “strane” conclusioni che ne trae …
Leggi l'articolo completo »GIAPPONE »

Arriva nel porto di Napoli, il 14 e 15 marzo 2011, la Peace Boat, la nave con cui i sopravvissuti alle bombe atomiche che colpirono il Giappone nella II Guerra Mondiale portano in tutto il mondo il loro messaggio di pace e disarmo degli arsenali atomici. Sulla Peace Boat viaggiano infatti alcuni Hibakusha (被爆者) - come vengono chiamati i sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki – che …
Leggi l'articolo completo »GIAPPONE »
Due mesi di incontri sui più diversi aspetti della cultura giapponese: dalla cerimonia del tè al cinema, dalla gastronomia all’estetica di corte, dalle feste popolari di ispirazione religiosa (matsuri) all’arte del “mondo fluttuante”. Si intitola Frammenti di Giappone la serie di conferenze che si tiene al Museo d’Arte e Scienza di Milano dal 10 marzo al 5 maggio 2011.
Il Museo d’Arte e Scienza è uno spazio …
ASIAN FOOD CORNER, CINA »

Sono molti i segnali di una svolta, di un’inversione di tendenza: la cucina cinese sta uscendo dal brutto angolino in cui è stata per decenni relegata in Italia (spesso mal cucinata, mal mangiata, mal considerata) e si sta riprendendo, almeno in parte, il ruolo che le spetta. La multiforme cucina cinese è infatti una delle più grandi tradizioni gastronomiche del mondo, un vero faro, di cui in realtà in Italia …
Leggi l'articolo completo »AFGHANISTAN, MUSICA »
Arriva un prestigioso esponente della cultura afghana in Italia, e per una volta potremo parlare di Afghanistan non a causa della guerra bensì della straordinaria tradizione musicale di questo Paese. Sabato 5 e domenica 6 marzo 2011 il Centro Culturale Khatawat di Forlì (via Pelacano 12, info@khatawat.it) presenta Daud Khan Sadozai, virtuoso del robab (uno strumento simile al liuto) e allievo della prima ora di Ustad Mohammad Omar, che …
Leggi l'articolo completo »INDIA, TECNOLOGIA E SCIENZA »

Ecco un breve articolo che ho pubblicato sul numero del 3 marzo 2011 del settimanale l’Espresso. Buona lettura.
Per affermare il proprio status di nuova potenza mondiale l’India non trascura neanche lo Spazio, sia quello reale sia quello virtuale. Protagonista in entrambi i campi è l’Indian Space Research Organization (Isro, la Nasa indiana) che aveva lanciato, alla fine del 2008, il suo primo satellite lunare, Chandrayaan-1, grazie …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti