Un libro di cucina per chi ama il Giappone
Un post dedicato a un popolo forte, a tutti i miei amici qui e laggiù. Ganbatte, come sempre ce la farete…Scrivo con le lacrime agli occhi, nel day after del daijishin e dello tsunami. Pensando alle vecchine che ho visto in TV, sedute in strada, eppure composte, a sorseggiare una zuppa di miso, ai ragazzi con i loro onigiri comprati nei conbi, in attesa di poter tornare a casa quando ripartirà il metrò. Si guarda avanti.
L’editore Guido Tommasi ha mandato in libreria in questi giorni Cucina giapponese di casa, di Harumi Kurihara . È il primo libro tradotto in italiano di questa bella signora senza età , celeberrima nel suo Paese: conduce programmi culinari sulla NHK, è a capo di una catena di ristoranti e di negozi di oggettistica per la tavola e la cucina, oltre che autrice di vari ricettari, libri e DVD. Si considera una casalinga con l’amore per il buon cibo (anche se è ormai un’imprenditrice di successo), e di questa semplicità di approccio ha fatto la sua fortuna. Non ha ossessioni da chef, non usa tecniche complesse, non mira a stupire. Al contrario, propone piatti alla portata di tutti, con ingredienti reperibili al mercato (anche da noi), facilmente replicabili. La sua è la cucina giapponese di oggi, con radici nella tradizione ma semplificata, aperta al nuovo, salutare e armoniosa. E tanto più interessante perché esce dai luoghi comuni: niente sushi, pochissimo crudo. La parte iniziale sulla dispensa è un utile compendio di condimenti e ingredienti da tenere in casa: i fondamentali per riprodurre qualche sua ricetta. Come queste.
500 g di filetti di orata con la pelle
100 ml di sake
100 ml di mirin
75 ml di salsa di soia
3 cucchiai di zucchero semolato
30 g di zenzero fresco, pelato e affettato finemente
Preparate il pesce tagliandolo in quattro pezzi. Scaldate a fuoco basso il sake, il mirin, la salsa di soia, lo zucchero e 50 ml d’acqua in una casseruola media. Quando lo zucchero si è sciolto, portate a ebollizione. Unite i filetti di pesce con la pelle rivolta verso il basso in modo da evitare che si accartocci. Unite lo zenzero e abbassate la fiamma. Preparate un coperchio con un foglio di alluminio (dovrebbe stare ben stretto nella casseruola ed essere appoggiato direttamente sul pesce), fate sobbollire per qualche minuto. Quando i filetti sono cotti sul lato della pelle, girateli e continuate la cottura finché il liquido si sarà ridotto della metà . Spegnete il fuoco e fate riposare un po’ in modo che il pesce assorba il liquido in eccesso, poi servite.
Insalata di tofu con condimento al sesamo
per 4 persone
300 g di tofu
100 g di insalata mista
per la salsa di sesamo
150 g di semi di sesamo tostati
100 ml di salsa di soia
80 g di zucchero semolato
per il condimento al sesamo
4 cucchiai di salsa di sesamo (qui sopra)
1-2 cucchiai di aceto di riso
1-2 cucchiai di porri lavati, asciugati e tritati finemente
2 cucchiaini di zenzero fresco, affettato finemente
Per la salsa di sesamo, pestate 100 g di semi tostati in un mortaio finché appaiono appiccicosi, poi unite la salsa di soia e lo zucchero, mescolate. Terminate aggiungendo gli altri 50 g di semi di sesamo leggermente schiacciati e mescolate fino a ottenere una salsa liscia. Scolate il tofu e tagliatelo a metà in orizzontale, poi in quattro, per ottenere otto pezzi in totale. Mettete l’insalata in una ciotola d’acqua gelata per renderla croccante. Scolatela, asciugatela e mettetela in frigorifero. Per il condimento al sesamo, mettete la salsa di sesamo in una ciotola, aggiungete l’aceto di riso e mescolate. Poi unite i porri e lo zenzero tritati finemente. Mettete il tofu su un piatto, versateci sopra il condimento al sesamo, completate disponendoci sopra l’insalata e servite.

[…] Approfondimento fonte: Un libro di cucina per chi ama il Giappone […]
Grazie.
Capisco il tuo dolore
Grazie! anche io da giorni incollata davanti alla NHK guardo impotente queste tre grandi tragedie che si sono abbattute contemporaneamente sul Giappone. Non ne bastava una…
La signora Kurihara è brava e simpatica. anche lei trasmette sulla NHK (canale in inglese, per chi ha SKY canale n. 533) e la seguirò ancora quando riprenderanno le trasmissioni normali. speriamo al più presto. Vorrà dire che nel nostro amato Giappone sta tornando la normalità (mi sembra impossibile, ma ci sono ben note la forza e la capacità di resistenza del popolo giapponese, oltre alla loro compostezza che tutti hanno ammirato).
Mandate uno SMS al 45500, Croce Rossa, “per il Giappone”.
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag