Flessibilità , fluidità , cambiamento: cosa ci insegna il Tai Chi
Ecco la mia rubrica MilleOrienti pubblicata sul numero di maggio del mensile Yoga Journal. Buona lettura.
“Immobilità e flessibilità , tensione e morbidezza: sono polarità solo apparentemente contraddittorie, che in realtà si manifestano l’una nell’altra, secondo il ben noto principio taoista dello Yin-Yang. L’importante è acquistare fluidità nel passaggio continuo da un polo all’altro. Una fluidità che non è soltanto fisica ma anche mentale.
Facciamo l’esempio del gioco fra rigidità e flessibilità nella pratica del Tai Chi Chuan. Il praticante non deve mai tenere le mani totalmente morbide – perché questo trasgredirebbe le giuste proporzioni del movimento – ma nemmeno totalmente rigide durante una posizione di attacco, perché questo potrebbe provocare una carenza di equilibrio. Un esercizio di percezione Yin-Yang consiste nell’indurire il palmo di una mano fino al massimo durante l’estensione di un gesto, e ammorbidirlo al momento della massima ritrazione. Lo scopo è l’affinamento della nostra percezione, per imparare a fluire dallo Yang (principio di sostanzialità e solidità ) allo Yin (il suo contrario), e viceversa. E’ un movimento circolare. Non a caso, tutti i movimenti del Tai Chi sono costituiti da circoli e linee curve, non rette. Fluire – cioè saper essere flessibili – nel passaggio fra il “pieno†e il “vuotoâ€.
Saper dosare vuoti e pieni, passare con fluidità “dal Nulla al Qualcosa e viceversaâ€, è secondo il Taoismo uno dei segreti della vita armoniosa. Sul piano esistenziale, il Taoismo sottolinea l’importanza del cambiamento continuo e insegna ad evitare ogni rigidità comportamentale, come ogni pensiero determinato da standard che qualcuno magari ritiene immodificabili.
Flessibilità , fluidità , cambiamentoâ€.

[…] Approfondimento fonte: Flessibilità , fluidità , cambiamento: cosa ci insegna il Tai Chi […]
Per pura pigrizia ho fatto solo due lezioni di Tai Chi. Ma conto veramente di imparare questa nobile arte un giorno. Terzani sosteneva che migliorando la respirazione sia utile contro il cancro.
Ciao.
Chi prova il tai ji con un valido maestro non lo lascia più. Inoltre ha il vantaggio che puoi praticare anche a 90 anni. In un ospedale di Milano hanno dimostrato che gli over 60 che lo praticano hanno una riduzione delle cadute (con conseguenti rotture del femore) di oltre il 70%
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag