Home » DIALOGO INTERRELIGIOSO, INDUISMO

Ecosofia e spiritualità indiana: un incontro in Piemonte

19 Novembre 2011 di 3 37 views

Per chi è interessato all’evoluzione della spiritualità indiana in età moderna, e in particolare al pensiero del grande filosofo Raimon Panikkar, sabato 19 novembre 2011, alle ore 20.45, c’è un appuntamento da non perdere: uno dei più grandi indologi italiani, Stefano Piano, ne parla con una monaca hindu, Hamsananda Giri. L’incontro si svolge a Pecetto Torinese (Torino; Chiesa dei Battù, Piazza Roma) nell’ambito di Per sentieri e remiganti. Festival per viaggiatori extra-ordinari.
Titolo dell’incontro è “La dignità di ogni cosa: il pensiero di Raimon Panikkar”. Stefano Piano e Hamsananda Giri conversano sul tema dell’ecosofia, l’attitudine radicale a fare affidamento sulla saggezza del cosmo teorizzata da Raimon Panikkar (1918 – 2010, nella foto) filosofo, teologo, sacerdote e scrittore spagnolo di cultura indiana e catalana.  Concluderà l’incontro la monaca hindu Atmananda Giri con la danza che eseguì di fronte a Panikkar.

Stefano Piano è uno dei più grandi studiosi italiani di filosofie e religioni dell’India, autore di opere fondamentali come Sanatana Dharma. Un incontro con l’induismo (edizioni San Paolo) e l’ Enciclopedia dello yoga (edizioni Promolibri). E’ stato dal 1997 Professore Ordinario di Indologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, dove svolge la sua attività di ricerca nel Dipartimento di Orientalistica, del quale è stato Direttore dal 2001 al 2004.

Svamini Hamsananda Giri, monaca induista, vive dal 1987 nel Monastero Gitananda  Ashram (ad Altare,  Savona) dove ha conseguito la sua formazione religiosa e i suoi studi compiendo anche  lunghi periodi di studio in India. E’ vicepresidente e ministro di culto dell’Unione Induista Italiana.  Già direttrice della rivista Sri Vidya e Induismo nel mondo, collabora con la casa editrice Laksmi.

Svamini Atmananda Giri, danzatrice di Bharata Natyam e Kuchipudi, vive nel Monastero Gitananda Ashram (ad Altare,  Savona). Ha iniziato molto giovane lo studio del Bharata Natyam, seguendo un metodo tradizionale, con insegnanti dell’Accademia Kalakshetra di Chennai, e del Kuchipudi presso la Kuchipudi Art Academy.  Collabora nell’insegnamento dello stile Kuchipudi presso la Scuola internazionale “Rudra” (Losanna) fondata da Maurice Bejart. Pur essendo diventata monaca, le è stato concesso di continuare a danzare, vivendo la danza come preghiera.

 

Related Posts with Thumbnails

3 Risposte »

  • Ecosofia e spiritualità indiana: un incontro in Piemonte :

    […] Il seguito di questo articolo: Ecosofia e spiritualità indiana: un incontro in Piemonte […]

  • donMo :

    Che bell’appuntamento, Marco, grazie per averlo segnalato. Essendo un ammiratore del pensiero di Panikkar mi avrebbe fatto molto piacere poter essere presente.

  • Marco Restelli (autore) :

    grazie a te donMo per l’attenzione con cui segui il mio piccolo blog, teniamoci in contatto, ciao
    Marco

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.

Inserisci il risultato dell\'operazione * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.