Bollywood, ma non solo: buoni libri e buone notizie per chi ama l’India
Tre buone notizie per chi ama l’India.  1) Sta per essere pubblicato il primo volume della grande e ambiziosa opera che la sanscritista Enrica Garzilli, dopo anni di ricerche, ha dedicato al più illustre orientalista italiano di sempre: Giuseppe Tucci. Il libro è  intitolato L’esploratore del duce. Garzilli ne parlerà anche sul blog che da tempo dedica alla figura e all’opera di Tucci. Ne riparleremo anche qui, ovviamente. 2) Passando invece al cinema indiano e ai suoi rapporti con il nostro Paese,  L’ Ente Nazionale Italiano del Turismo sta promuovendo l’Italia in India tramite Bollywood. Speriamo sia solo l’inizio di una politica strategicamente impostata a “spingere” il cineturismo indiano in Italia (tema che abbiamo già trattato su MilleOrienti). 3) Rimanendo in campo bollywoodiano, segnalo a tutti gli appassionati l’uscita in libreria di un ottimo libro di Nicoletta Gruppi: Lo specchio danzante. Guida Ragionata a Bollywood (Città del Sole Edizioni, pp. 245, euro 16). Il libro verrà presentato a Milano, martedì 21 febbraio pre 18,30 presso la Libreria Azalai (via G. G. Mora 15) e la presentazione sarà corredata dalla proiezione di rari spezzoni di vecchi film bollywoodiani.
Qualche parola sul libro di Nicoletta Gruppi. Anzitutto è scritto da una persona competente, e questa, in Italia, è già una notizia, visto che non pochi, nel nostro Paese,  parlano di cinema indiano senza saperne un tubo (scusate, mi è scappata….ma è la verità ). Il libro di Gruppi è diviso in due parti: una stimolante introduzione, in cui sfata molti luoghi comuni sul cinema indiano e ristabilisce alcune verità , e una seconda parte in cui elenca, secondo i suoi personalissimi gusti, i “film imperdibili” nella storia di Bollywood a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso fino ad arrivare al presente. Il tutto è scritto in stile accattivante e ricco di osservazioni interessanti.
Detto ciò, debbo aggiungere che non sempre sono d’accordo con quello che scrive Gruppi. Non sono d’accordo, per esempio, su alcune sue analisi di registi indiani, e talvolta sul suo personale elenco di film imperdibili, perché – come sempre accade con queste liste – avrei incluso in una “mia” lista alcuni film che  nel libro di Gruppi non ci sono e forse ne avrei tolti, invece, altri che sono inclusi. Ma queste mie riserve non sono determinanti, nel senso che è normalissimo quando si parla di cinema (e non solo) che si manifestino punti di vista diversi su autori e opere. L’importante è che ci siano competenza e passione, e queste nel libro di Gruppi ci sono.
Riparleremo presto di Bollywood anche a proposito di altri argomenti, alla prossima.

[…] dalla Fonte Originale: Bollywood, ma non solo: buoni libri e buone notizie per chi ama l'India Share var addthis_config = {"data_track_clickback":true}; Categoria: Arte e Cultura, […]
[…] Fonte: Bollywood, ma non solo: buoni libri e buone notizie per chi ama l’India […]
Ciao Marco
Grazie per le tue notizie.
su Bollywood, oltre al tuo lavoro per Limes, ho letto solo il testo di Alberto Morsiani;un lavoro molto agile quest’ultimo. cercherò di procurarmi questo nuovo testo. spero che l’italia sappia valorizzare al più presto questo universo.
Tucci è un altro interessante tema. spero che il testo abbia un taglio anche storico così come promette il titolo. I legami dello studioso con il regime sono stati sempre molto chiacchierati. recentemente, un viaggio a roma, ho trovato un interessante testo di savitri devi sui rapporti tra india e nazismo. Ne è partito un lavoro interessante di approfondimento che sta coinvolgendo anche alcuni miei studenti.
Un caro saluto
Sonia
@Sonia: il libro di Morsiani non è proprio un granché. Meglio quello che ho citato per farsi un’idea di Bollywood, o, se vuoi una storia del cinema indiano, meglio il libro della Aime. Quanto a me, fra brevissimo uscirà un mio articolo sull’influenza di Tagore nella cinematografia di Satyajit Ray, pubblicato da IndoAsiatica, rivista dell’Università di Venezia, e lo pubblicherò anche qui sul blog.
@ Enrica: coraggio, mi rendo conto della fatica ma sono sicuro che il risultato finale sarà di eccezionale interesse e non vedo l’ora di leggerlo!
Grazie della segnalazione Marco.
In effetti sta per essere pubblicato sia il primo sia il secondo volume, su carta e su ebook e ibook.
Il titolo è “L’esploratore del Duce. Le avventure di Giuseppe Tucci e la politica italiana in Oriente da Mussolini a Andreotti. Con il carteggio di Giulio Andreotti”.
Metterò anche la presentazione e il retro di copertina sui blog ma ora non ho molto tempo, sto lavorando come una matta alla correzione delle ultime bozze (per esempio, hanno saltato delle immagini originali).
Include il carteggio originale in sanscrito di Tucci, ma anche quello del maestro Formichi, il carteggio con Tagore e quello con Andreotti, quello con Gentile, le interviste a Maraini, a Filippani e tante altre, e poi foto e immagini originali, mappe disegnate da me con un cartografo professionista, ecc.: 12 anni di lavoro, ma è quasi finito!
Spero che si legga bene perché non è il solito libro di storia – un mattone lento, pesante e a tratti noioso. Lo spero, almeno!:)
Spero che ti piacerà .
Personalmente, fosse anche un mattone storico, lo leggerò volentieri. Mi sarà utilissimo. Complimenti
Concordo su Morsiani!
Attendo intrepida il tuo lavoro da leggere sul blog!
Sonia
Wow, quante belle notizie!
Vedrò di non perdermi la presentazione del libro di Nicoletta Gruppi 😉
Lascia un commento!
MESSAGE TO MY READERS:
Commenti Recenti
Categorie
Blog e siti amici di MilleOrienti
Archivio
Altri Link interessanti
Facebook MilleOrienti Fan Page
Tag