Home » CINEMA INDIANO

Perché Bollywood batterà Hollywood

16 Maggio 2012 di 13 529 views

Di che Paese è l’attore più famoso del mondo? In quale nazione si producono più film? Quale industria cinematografica vende più biglietti in tutto il mondo? Pensateci e rispondete. Ma se a queste tre domande avete risposto “America” o “Hollywood” significa che siete fuori dalla globalizzazione. E la colpa non è vostra: siete (siamo) italiani, viviamo cioè in un buffo Paese a forma di stivale che vive nel cono d’ombra degli Usa e resta quindi convinto che gli Usa siano il cuore del pianeta. Mentre da parecchio tempo non è più così.

Le risposte corrette alle tre domande infatti sono ben altre: “India” e “Bollywood”. Vediamo perché.
1)
Nell’anno 2000 il servizio giornalistico della Tv britannica, l’autorevole BBC News, lanciò una mega-inchiesta per capire chi fosse, all’alba delnuovo millennio, l’attore più celebre del pianeta. Chi pensate che abbia vinto: Brad Pitt? Tom Cruise? Meryl Streep? Queste sono le risposte che daremmo noi italiani. Invece vinse Amitabh Bachchan, un vecchio leone di Bollywood (l’industria cinematografica di Bombay, oggi Mumbai) che aveva raggiunto l’apice del successo negli anni Settanta del secolo scorso e che nel 2000 era ormai venerato come il simbolo stesso del cinema indiano. Se oggi venisse rifatta un’inchiesta del genere – e di quelle proporzioni – probabilmente la risposta globale indicherebbe un altro indiano, più giovane, che ha raccolto lo scettro del vecchio Bachchan: Shah Rukh Khan (nella foto).

E veniamo alla seconda domanda: la nazione in cui si producono più film è l’India. Un numero oscillante fra 800 e 1000 ogni anno. La verità è che Bollywood ha superato Hollwyood sin dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso, cioè da quasi quarant’anni. Ma  a questo punto qualcuno di voi potrebbe obiettare: sì, ma i film indiani li vedono solo gli indiani. Sbagliato! Ancora una volta questo è il punto di vista di noi italiani, residenti in uno degli ormai pochi Paesi al mondo che  non distribuiscono nelle sale i film indiani. La verità è che i film di Bollywood vengono distribuiti regolarmente in oltre 70 nazioni, più o meno quante quelle (come l’Italia) dove si vedono quasi solo i film americani. Ma esistono anche televisioni satellitatri come B4You (cioè “Bollywood per voi”) che mandano in onda soltanto film indiani e vengono captate in oltre 100 nazioni.

Il che ci porta alla terza domanda: quale industria cinematografica vende più biglietti in tutto il mondo? E’ Bollywood naturalmente. Nell’anno 2010 (ultimo dato disponibile) per vedere i film indiani sono stati venduti quattro miliardi di biglietti in tutto il pianeta, mentre per vedere i film americani ne sono stati venduti solo tre miliardi. E il divario fra India e Usa non è in diminuzione, anzi…Chiediamoci dunque: che cosa ci dicono queste cifre? Una cosa semplice: che la globalizzazione non è un’americanizzazione del mondo – come erroneamente pensiamo noi italiani – bensì un fenomeno molto più complesso dove il “sud del mondo” gioca la sua partita. O meglio, esistono due globalizzazioni: una di stampo americano, diffusa nei Paesi ricchi del Nord del pianeta (dove “vendono” gli Usa, che continuano a guadagnare molto più dell’India perché nel Paesi ricchi i biglietti cinematografici costano cari) e una globalizzazione del Sud del pianeta, dove i film indiani sono molto più diffusi di quelli americani, ma dove i biglietti costano poco (perché la gente è povera) e questa è la ragione per cui Bollywood, pur “vendendo” complessivamente più di Hollwyood, guadagna molto di meno.

A questo punto sorge spontanea un’altra domanda: perché Bollywood fa tanto successo? Le parole-chiave di questo successo sono due: Amore e Musica. Entrambe con la lettera maiuscola. Partiamo dalla prima parola: Amore. Bollywood produce i film più romantici del mondo: questo è un fatto. Bollywood è l’industria dei sogni che fa sognare travolgenti passioni a metà del nostro pianeta. Le storie d’amore bollywoodiane, ormai diffuse a livello planetario, hanno consacrato uno star sistema indiano che fa impallidire quello americano: oltre a star maschili come il già citato Shah Rukh Khan, il suo quasi omonimo Aamir Khan o Hrithik Roshan, ci sono le star femminili che fanno impazzire le platee e occupano le riviste di gossip di mezzo pianeta. Bellissime, romantiche, sorridenti e….ballerine. Star come Aishwarya Ray (ex Miss Universo), Rani Mukherjee, Deepika Padukone (foto sotto) o Preity Zinta.

 

La seconda parola-chiave è Musica, inscindibile in India dalla danza: Bollywood è il cinema musicale “per eccellenza” che fa ballare mezzo pianeta, non esiste un film bollywoodiano senza numeri musicali danzati (il numero canonico è di 6 canzoni danzate per film) e spesso sono proprio le colonne sonore dei film indiani a decretare o meno il successo di una pellicola. In cima alle top list delle vendite di dischi in India ci sono sempre le colonne sonore dei film: come se da noi Ennio Morricone fosse in testa alla Hit Parade. E questa musica – con il suo contorno di vivaci coreografie e spesso di magnifici costumi – sta ormai conquistando anche l’Occidente, come dimostra per esempio il successo della musica dance indiana nelle discoteche britanniche. E magari qualcuno di voi si ricorda che alcuni anni fa venne al Festival di Sanremo anche un rappresentante di questa musica indo-britannica: il dj indiano (residente a Londra) Punjabi MC.

Questo legame indissolubile fra film, musica e danza rende ancora più assurda la politica seguita dalla nostra Rai Tv nei confronti del cinema indiano. Accortasi infatti del successo globale delle commedie bollywoodiane,  Rai Uno ha iniziato quattro anni fa a trasmettere film indiani durante l’estate (di solito fra luglio e agosto) ogni sabato sera in prima serata. Una collocazione interessante e d’impatto sul grande pubblico (che infatti ha apprezzato) se non fosse per un particolare fondamentale: Rai Uno trasmette i film bollywoodiani tagliando proprio i numeri di musica & danza! Com’è possibile fare tagli del genere in un tipo di cinema che è “geneticamente” musicale? Eppure da quattro anni la Rai si giustifica così: i film indiani sono troppo lunghi (durano in media tre ore e più) perciò devono essere tagliati. Ma allora non sarebbe meglio – ci chiediamo noi – trasmettere i film indiani in due puntate, due sere di fila, in modo da farli apprezzare anche al pubblico italiano per quello che realmente sono?

L’Italia è l’unico Paese al mondo a tagliare in questo modo i film indiani e ciò risulta ancor più paradossale se si pensa che proprio l’Italia nel corso dei decenni ha premiato tante volte i film indiani nei propri festival – a cominciare dal Festival di Venezia – e che sempre l’Italia è il primo Paese occidentale ad avere creato e ospitato un Festival interamente dedicato al cinema indiano: si tratta del River to River – Florence Indian Film Festival che da oltre 10 anni si tiene a Firenze ogni dicembre. Ma queste sono le contraddizioni del nostro Paese, pronto a premiare il cinema indiano d’autore (serissimo e impegnato, ricco di capolavori, ma privo dei famigerati numeri di musica&danza) ma altrettanto pronto a snobbare e massacrare il cinema indiano più commerciale, quello di Bollywood appunto.

Il resto del mondo non fa come noi. Premia gli autori indiani nei Festival, proietta i loro film nei cineclub,  ma poi da largo spazio anche all’industria dei sogni bollywoodiana, e al suo allegro binomio Amore e Musica. Perché tutti noi, in fondo, abbiamo anche bisogno di sognare.

————————

Tre film da non perdere
Da 800 a 1000 film prodotti ogni anno: questa è Bollywood. Da dove iniziare dunque? I film “imperdibili” sono tanti, ma qui ne consiglio tre:

“Awaara” (1951) regia di Raj Kapoor. Uno dei film più famosi di Bollywood, una commedia stra-cult realizzata nel periodo d’oro del cinema indiano, gli anni Cinquanta. Awaara significa “vagabondo” e Raj Kapoor impersona appunto un vagabondo chiaramente ispirato allo Charlot di Chaplin: candido ma furbo, divertente ma anche tragico, romantico e idealista. Un vagabondo di campagna finito nelle spire della tentacolari metropoli: Bombay. Una commedia indimenticabile recitata con una partner femminile altrettanto indimenticabile: Nargis. Il film è in lingua hindi con i sottotitoli in inglese.

“Lagaan” (2001) regia di Ashutosh Gowariker. “Lagaan” è la tassa sulla terra che i contadini indiani dovevano pagare ai colonialisti inglesi nell’Ottocento. Il film racconta appunto come i contadini accettarono una strana sfida, quella di giocare una partita a cricket contro gli inglesi: in caso di vittoria inglese, tassa triplicata; in caso di vittoria indiana, niente tasse per tre anni. Un film appassionante e divertente, anche per chi (come me) non è affatto interessato al cricket. Protagonista Aamir Khan, oggi forse la più intelligente star di Bollywood. Uno dei rari film di Bollywood distribuito brevemente anche in Italia e quindi trovabile in dvd doppiato in italiano.

“Om Shanti Om” (2007) regia di Farah Khan. Una commedia sull’amore ma anche sulla reincarnazione, con numeri musicali spettacolari e due superstar: Shah Rukh Khan (nella parte di Om) e Deepika Padukone (nella parte di Shanti). Il film inizia negli anni Settanta: Om è un giovane attore sconosciuto e di belle speranze che si innamora della diva Shanti, ma a causa di un incendio muoiono entrambi. L’azione di sposta poi di 30 anni avanti, ai giorni nostri: i due, reincarnati in nuove vesti, si ritroveranno e l’amore trionferà. Il tutto nel quadro scintillante e coloratissimo di una continua celebrazione degli “studios” di Bollywood, con molte star in ruoli-cameo per la gioia dei fan. In lingua Hindi con i sottotitoli in inglese.     MR

—————————————

Quello che avete letto qui sopra è un mio articolo pubblicato sul numero di maggio del mensile Yoga Journal . Attendo i vostri commenti, cari amanti di Bollywood!

Related Posts with Thumbnails

13 Risposte »

  • Perché Bollywood batterà Hollywood :

    […] Articolo completo fonte: Perché Bollywood batterà Hollywood […]

  • Sonia :

    Caro
    Questo tuo articolo è una sorsata d’acqua fresca durante l’intenso studio hindi nel quale anche i film hanno avuto la loro parte. Eh si, perchè Bollywood non è solo canzonette. Per esercitare la lingua negli ultimi tempi ho rivisto film bellissimi dove, come dici tu, ci sono amore danza e musica, ma ci sono anche forti emozioni, belle storie, messaggi edificanti e, a volte, una bellissima cura della fotografia. Quando sono in India mi capita spesso di parlare di cinema con gli indiani. Loro mi dicono sempre che il cinema americano gli interessa poco, al limite per le mode del momento. Molti ritengono, a mio parere giustamente, di poter far a meno dei colossi americani, perchè la loro produzione, come hai messo in evidenza, li supera di gran lunga, così come maggiore è il pubblico.
    Ci sono tantissimi bei film da vedere. Purtroppo in italia vengono taglati. Pensa ad un film come Jodhaa Akbar….che senso ha senza il capolavoro musicale che lo accompagna? vogliamo parlare poi di Kal ho naa ho ? Gli esempi andrebbero avanti all’infinito.
    Grazie per questo bel momento di pausa
    Un abbraccio
    Sonia

  • BaiLuJi :

    WOW. Interessante. Mi e’ venuta voglia di godermi un film indiano al piu’ presto, grazie.

  • Nicoletta Gruppi :

    Ascolto abbastanza spesso la trasmissione radiofonica Hollywood Party e capita frequentemente di sentire distributori, produttori ecc lamentare il calo degli incassi, la chiusura delle sale ecc. La risposta è ovviamente sotto gli occhi di tutti .il grande schermo offre ormai una gamma di opzioni limitatissima (blockbuster USa sempre più decotti e film italiani noiosissimi) mentre home video ,web ecc offrono una scelta ormai illimitata ( e badate bene che parlo solo di cose legali). Se qualcuno avesse il coraggio di mettere in piedi un circuito distributivo indiano, magari limitato, ma con l’opportuna pubblicizzazione, potrebbe addirittura diventare un traino . Certo, serve una cosa oggigiorno difficilissima, un capitale inziale, ma visto che si continuano a buttare via soldi per tanti “eventi” ben più assurdi…
    Un saluto affettuoso a Marco e a tutti
    Nicoletta

  • Marco Restelli (autore) :

    @Sonia: grazie dei tuoi interventi, come sempre 🙂

    @BaiLuJi: mi fa piacere, questo blog esiste anche per questo!

    @ Nicoletta: Hai ragione, ma come hai detto, “servono i capitali iniziali” per lanciare una iniziativa di questo genere, che anche secondo me riscuoterebbe interesse…

  • Marta Hindi :

    Bellissimo articolo, davvero! Mi è davvero servito molto per una presentazione in Power Point sull’india…Grazie!

  • Marco Restelli (autore) :

    Mi fa piacere! Spero che avrai citato la fonte ….:-) ciao!

  • andrea :

    a questo punto dovrebbero proiettare in tutto il mondo i film di nino d’angelo che sono amore+musica( che sono un miliardo di volte meglio di questi film) …hai fatto un post senza senso… smielato e di chi non capisce di film…
    1)critichi hollywood che ci ha regalato e regala ancora dei capolavori registici/fotografici/scenografici/sceneggiatura e hai il coraggio di confrontarli con questi film alla nino d’angelo?
    2)cioè secondo te noi dovremmo passare dai cinepanettoni(il vero problema dell’italia) ai film indiani con musica+amore (tornare ai tempi di mario merola e nino d’angelo)???…Ma ti rendi conto di quanti film italiani belli ci sono in giro e che non vengono visiti??
    3)Con tutti i capolavori cinematografici che abbiamo in Italia(non vedo un film di fellini in tv libera da decenni) e che purtroppo le tv libere non trasmettono più e tu sottolinei la non trasmissione dei film Indiani?
    4)Dovresti sottolineare in un post che abbiamo avuto il più grande attore di tutti i tempi “TOTO” e che il mondo non ha calcolato…Altro che attori indiani…
    5)Parli di sognare con i film indiani amore+musica…Abbiamo avuto il più grande regista sognatore di tutti i tempi “Fellini”(che all’estero ci hanno sempre invidiato e che continuano a farlo) che i giovani non conoscono e che le tv non trasmettono…questa è una vergogna…

  • Marco Restelli (autore) :

    Ciao Andrea, dalla tua risposta capisco che forse nel mio post non mi sono spiegato. Cerco di risponderti brevemente punto per punto:
    1) Hollywood produce capolavori ma anche tanta “fuffa” che pure incontra il favore del pubblico. Il film di James Bond che ho citato (enorme successo quando uscì) ne è una prova: è involontariamente comico.
    2) Ci sono in giro molti film italiani d’autore che meriterebbero di essere distribuiti meglio e visti di più. Chi lo nega? Non certo io.
    3) Devi sapere che anche il cinema indiano produce film d’autore, bellissimi, che in Italia non vengono visti (e siamo uno dei pochi Paesi al mondo, ormai, a non distribuire il cinema indiano). Invece di quelli, la Rai in estate trasmette dei film di Bollywood – a volte mediocri – e perdipiù li taglia di tutti i numeri musicali. Tu vedresti un musical americano senza i numeri di musica e danza?
    4) Totò era geniale. Chi l’ha negato? Non attribuirmi cose che non dico. Ogni limite ha la sua pazienza.
    5) Anche Fellini era un genio, e io amo moltissimo la sua opera. Ma amare il cinema italiano personalmente non mi impedisce di amare anche il cinema indiano. Non è che una cosa impedisca l’altra, ti pare?
    ciao
    MR

  • Nicoletta Gruppi :

    Caro Andrea, posso chiederti quanti film popolari indiani hai davvero visti per intero, magari citando i titoli?
    Forse vent’anni fa l’avrei pensata anch’io come te, poi, per puro caso, ho cominciato a vedere film indiani popolari e non e la mia prospettiva è cambiata. C’è da dire che l’atteggiamento degli intellettuali indiani, da questo punto di vista, è stato veramente di scarso aiuto. C’è un esempio assolutamente emblematico nell’antologia di Simonetta Casci “L’india nel cinema” (Utet). Vi è incluso un saggio di Sudipta Kaviraj a proposito di una canzone del film CID, un poliziesco degli anni 50, che parla di bombay. Si tratta di un’analisi lunga, dettagliata e che per molti versi condivido, eppure l’autore, o l’autrice che sia, confessa candidamente di non aver mai visto il film!
    Ovviamente bollywood produce anche tante boiate, ma perlomeno sono le “loro” boiate – noi, nonstante Totò e Fellini, ci siamo lasciati colonizzare l’immaginario dai ripetitivi fumetti della marvel,,,
    Nicoletta

  • Claudia :

    Concordo con Nicoletta, l’atteggiamento di resistenza ad appiattire la propria produzione su uno stile monotono-occidentale secondo me è meritorio. Noi italiani abbiamo la tendenza a non apprezzare adeguatamente il nostro lavoro e invece dovremmo sostenerlo. Personalmente trovo i film USA scontati e prevedibili; mai provato gli asiatici? Hong Kong, Giappone…suggerisco un passaggio al Far East Film Festival di Udine…film originali, sorprendenti, neo realismo filippino…film duri sulla condizione femminile…azione sparaspara…

    In India? Non sono solo musica e balli..cosa vogliamo provare?
    temi “duri”: Water, Rang de Basanti, Dhoop
    attualità: Luck by chance, Wake up Sid, Metro, Mumbai meri jaan
    favole: Paheli
    relazioni tra culture diverse: mr e mrs Iyer, Hey ram, Fire
    orgoglio nazionale: Chak de India, Swades
    amore: Rab ne bana di jodi
    politica: Raajneeti
    terrorismo: Fanaa, Dil se
    vogliamo vedere il 9/11 dall’altra parte? Khuda kai liye

    Facciamo lo sforzo di deprezzare meno la nostra cultura e di cogliere il bello anche nelle altre…

    P.S.: se poi la RAI trasmettesse integralmente in un anno tutti i film che ho citato..farebbe un bel regalo

  • Marco Restelli (autore) :

    @ Claudia e Nicoletta: sostanzialmente concordo con voi. Quando alla allusione al film di James Bond (fatta nella mia risposta) era riferita a un altro recente post in cui discutevo del rapporto fra hollywood e bollywood. Il post è questo:
    James Bond in India. Qualche opinione sul trash a Hollywood e a Bollywood
    http://www.milleorienti.com/2012/08/19/james-bond-in-india-qualche-opinion-sul-trash-a-hollywood-e-a-bollywood/

  • klaudia :

    ciao marco,volevo dirti che il tuo post mi è piaciuto molto e che sono d’accordo con te,bollywood è decisamente meglio di hollywood.Io non ho guardato nessuno dei film che tu hai citato,però ne ho visti altri come:kick,ek tha tiger,bodyguard,jai ho,ready,dabangg,dabangg 2,wanted,partner…..questi film sono tutti di salman khan (non so se lo conosci).

    P.S.
    è il mo attore preferito.
    un altra cosa mi potresti consigliare alcuni film da vedere??
    CIAOOOO!grazie..

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.

Inserisci il risultato dell\'operazione * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.