“Pensare il Tibet”: due giorni di incontri a Venezia
«Condividi la tua conoscenza. E’ un modo di raggiungere l’immortalità». E’ una frase del XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso. Il Tibet, oggi, ci stimola e ci interroga su molti piani: spirituale, culturale, politico, suscitando dibattiti a volte anche aspri ma sempre interessanti. “Condividere le conoscenze” sulla civiltà tibetana, e confrontarsi sulle sue rappresentazioni, è appunto lo scopo dell’affascinante convegno Pensare il Tibet. Discorsi filosofici e vita concreta, che si tiene a Venezia il 17 e 18 ottobre 2013 (Palazzo Malcanton Marcorà, Sala Giovanni Morelli). Promosso dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Kagyu Samye Dzong di Venezia, la Libera Associazione di Idee (LAI) e il Centro Studi sui Diritti Umani (Cestudir), il convegno vede la partecipazione di autorevoli studiosi ed esperti sia italiani sia tibetani, alcuni dei quali (come Piero Verni e Sonia Orazi) già ben noti ai lettori di MilleOrienti. Qui sotto trovate il programma dei due giorni veneziani. Non mancate!
17 Ottobre 2013 Sala Giovanni Morelli – Palazzo Malcanton Marcorà, Venezia
Chairman: Lauso Zagato Direttore del Cestudir – Università Ca’ Foscari di Venezia
10.00 – Presentazione e Lettura teatralizzata di testi sulla questione tibetana. A cura del Seminario Aperto di Pratiche Filosofiche di Venezia
10.30 – Tra conflitto e comprensione: come dire la verità. Luigi Vero Tarca, Docente di Filosofia Teoretica, Università Ca’ Foscari
11.15 – coffee break
Chairman: Luigi Vero Tarca, Università Ca’ Foscari di Venezia
11.30 – La dottrina del Karma come base per l’interpretazione della vicenda umana. Fabian Justus Sanders, Docente di Lingua e Letteratura Tibetana, Università Ca’ Foscari
12.15 – La rappresentazione dell’identità nazionale tibetana all’inizio del XX secolo attraverso la stampa cinese: il caso del Vernacolo tibetano. Mauro Crocenzi, Docente di Storia dell’Asia Orientale e Sud-Orientale, Università di Roma Tre
13.00 – Pausa Pranzo
Chairman: Giuseppe Goisis, Università Ca’ Foscari di Venezia
15.15 – La figura del Karmapa: storia e futuro del Tibet, Massimo Dusi, Dottore in lingue e storia del’Asia, scrittore e traduttore di lingua tibetana
16.00 – Lontano dal Tibet: per comprendere una cultura disseminata, Piero Verni, Scrittore, giornalista, documentarista, ex-Presidente dell’Associazione Italia-Tibet
16.45 – coffee break
17.15 – Tavola rotonda aperta al pubblico, Moderatrice: Sonia Orazi, Orientalista e blogger
18.Ottobre.2013 Sala Giovanni Morelli – Palazzo Malcanton Marcorà
Chairman: Valentina Furlan, Kagyu Samye Dzong di Venezia
16.00 – Introduzione di Luigi Vero Tarca, Università Ca’ Foscari di Venezia
16.10 – Il Lignaggio Karma Kagyu: la scuola del Karmapa dal Buddha a noi, Ani Lhamo, Monaca buddhista del monastero Kagyu Samye Ling in Scozia
17.25 – coffee break
17.40 – La meditazione buddhista: un sentiero di libertà e compassione, Lama Yeshe Losal Rinpoche, Abate del monastero Kagyu Samye Ling in Scozia
(Gli interventi di Ani Lhamo e di Lama Yeshe Losal Rinpoche si terranno in lingua inglese con traduzione in italiano).

Lascia un commento!