Home » INDIA, TURISMO E VIAGGI

La demenziale storia del visto turistico per l’India: media e malcostume in Italia

3 Marzo 2014 di 4 103 views

imgresUna piccola storia tragicomica. Una vicenda esemplare di malcostume italiano.  Riassumiamo la trama della tragicommedia in 3 atti.

Atto Primo: la notizia di Agenzia. il 28 febbraio 2014 l’agenzia Ansa annuncia : «Da lunedì prossimo (oggi 3 marzo 2014, ndr.) per ottenere il visto turistico per entrare in India, bisognerà portare all’ambasciata indiana, oltre ai documenti necessari, anche il proprio estratto conto bancario. A renderlo noto all’ANSA sono alcuni tour operator che si trovano a fronteggiare la novità che – afferma uno di loro – “va contro la dignità del nostro paese e dietro la quale temiamo c’entri la vicenda marò”. (…..) Al consolato indiano in Italia confermano che dal 3 marzo entrerà in vigore la normativa ma fanno notare che anche agli indiani che vogliono entrare nel nostro Paese è chiesto di mostrare l’estratto conto bancario».

Atto secondo: la valanga sui giornali. Il lancio (così si chiama in gergo giornalistico) dell’agenzia Ansa viene ripreso da molti quotidiani:  esce sul Corriere della Sera, sul Gazzettino, sul Mattino e anche altrove, destando sensazione. L’India avrebbe deciso di introdurre questa procedura punitiva – e lesiva della privacy – per ritorsione, visto che l’Italia farebbe lo stesso. All’apparenza, una testimonianza dei cattivi rapporti Italia-India in questo periodo.

Atto terzo: la scoperta dell’acqua calda, cioè della verità. Peccato che nessuna delle testate giornalistiche abbia svolto una verifica. Verificare una notizia presso più fonti è un dovere e una prassi primaria per ogni buon giornalista. Per cui nel giorno “fatidico”, cioè oggi lunedì 3 marzo, io mi sono comportato da giornalista e ho fatto una cosa molto semplice: ho alzato il telefono e ho chiamato l’Ufficio nazionale del turismo indiano. La signora Farida Debihi, assistente del Direttore Gangadhar, mi ha dichiarato: «La notizia è falsa. L’Ambasciata Indiana di Roma ci ha fatto sapere che in casi eccezionali verranno chiesti gli estratti conto di singoli per “casi particolari”, ma non è assolutamente vero che l’estratto conto bancario verrà richiesto a chiunque faccia domanda di un visto turistico per l’India».
Facendo una ricerca in Rete ho visto che solo un piccolo giornale online aveva scoperto la verità telefonando all’Ambasciata indiana: si tratta di Qelsi quotidiano (una testata di destra; ma io, che di destra non sono, mi tolgo il cappello di fronte a chiunque cerchi la verità, a prescindere dal suo colore politico).

Le mie riflessioni sulla tragicommedia. Non voglio tirare una pietra addosso ai colleghi che hanno sbagliato: a tutti capita di sbagliare. Ma questa piccola storia mi suscita due considerazioni: 1) La crisi economica che da 5 anni assedia il nostro Paese ha avuto, fra i molti suoi effetti, anche quello di mettere in ginocchio l’editoria: meno pubblicità, meno diffusione, meno introiti = centinaia di giornalisti licenziati, senza possibilità di ricollocamento. I media – tutti i media – oggi vengono fatti da un numero sempre minore di persone, perché chi viene licenziato non viene sostituito. Risultato: si lavora in fretta, e a volte male, senza controlli qualità e senza verifiche. 2) Nessuna fonte di informazione va mai accettata come “vera” senza verifiche: che si tratti della celebre agenzia Ansa, di un membro del Governo o di un super-esperto. Verificate, gente, verificate…e mandatemi i  vostri commenti alla vicenda.

Related Posts with Thumbnails

4 Risposte »

  • Riccardo :

    Grazie per aver citato Qelsi e il mio articolo.
    In realtà a smascherare la bufala ancora prima di noi è stato il blog YOUng, che cito come fonte, autore materiale della telefonata all’ambasciata 🙂
    A livello di testata giornalistica, invece, ebbene sì, forse siamo stati gli unici

    Saluti

  • Sonia :

    Caro Marco,
    Sapevo di questa news. Da un pò sono socia di un’agenzia indiana. Leggendo la news e avendo a che fare con i turisti italiani giá in paranoia per i maró, ho telefonato a Milano e ho chiesto al mio socio in India. Paradossalmente la smentita a me é arrivata da lui. Mi ha fatto peró sorridere la sua dichiarazione: “Sonia, no problem, tra India e Italia, fino a che compriamo e vendiamo reciprocamente armi, si va d’accordo. Con o senza maró. No problem”
    Che amarezza. Non sapevo, comunque, che la notizia fosse andata anche sul corriere.
    Complimenti comunque alla testata di destra
    In Italia questa clausula esiste per i nepalesi. Quando i miei amici di Kathmandu sono venuti qui, hanno dovuto mostrare la loro situazione bancaria e io ho dovuto fare da garante. Premetto che questi amici non hanno nessun problema economico e che venivano in Italia, oltre che per trovare me, per fare il loro viaggio di nozze. Mi sono vergognata, capisco le leggi anti immigrazione illegale ma a volte si esagera.
    Un caro abbraccio
    Sonia

  • Lucio :

    Caro Marco,però per completezza di informazione sarei curioso di sapere quali sarebbero i casi eccezionali motivo per cui potrebbero essere chiesti gli estratti conto di singoli e cosa si intende per “casi particolari”…come ben sai il passo da caso normale a particolare(o eccezionale) in certi frangenti diventa breve alle volte…la vicenda marò peraltro ,che viene tirata in ballo anche per questa bufala mediatica, mi pare che più che indurre in paranoia qualche turista ansioso…metta a dura prova la pazienza…ma questa è un’altra storia…Ciao e …direi…a presto
    Lucio

  • Marco Restelli (autore) :

    @Sonia: capisco bene la tua amarezza, il comportamento dell’Italia nei confronti dei nepalesi – e non solo – è assurdo. Tanto più quando l’Italia sta per invitare il mondo a visitare Expo2015….

    @Lucio: appena tornerò dal viaggio in India approfondirò la faccenda dei “casi eccezionali”…

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.

Inserisci il risultato dell\'operazione * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.