Tagore nella cultura italiana: un convegno a Roma
Del poeta e romanziere indiano Tagore si è detto e scritto tanto in Italia: le opere di questo premio Nobel per la letteratura sono largamente tradotte nel nostro Paese. Anche MilleOrienti ne ha parlato, in occasione della pubblicazione, l’anno scorso, del volume Tagore sommo poeta dell’India, volume in cui ho scritto un saggio sulle influenze di Tagore – palesi e meno palesi – riscontrabili nei film di un Maestro del cinema indiano, Satyajit Ray.
Ora, per celebrare i 100 anni della prima traduzione italiana di Gitanjali - una delle raccolte di poesia più note ed amate di Tagore –  l’Università La Sapienza di Roma promuove l’interessante convegno “Rabindranath Tagore nella cultura italiana”, che si terrà venerdì 13 giugno 2014 dalle ore 10,30 nella Sala Odeion, facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria, P.le Aldo Moro 5, Roma.
Ora, per celebrare i 100 anni della prima traduzione italiana di Gitanjali - una delle raccolte di poesia più note ed amate di Tagore –  l’Università La Sapienza di Roma promuove l’interessante convegno “Rabindranath Tagore nella cultura italiana”, che si terrà venerdì 13 giugno 2014 dalle ore 10,30 nella Sala Odeion, facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria, P.le Aldo Moro 5, Roma.
Ecco il programma del convegno:
– Fabio Scialpi: Unità creativa di Rabindranath Tagore
– Orazio Majone, Luisa Prayer: Tagore nelle liriche di Alfano e dei compositori della generazione dell’Ottanta
– Mario Prayer: Tagore in traduzione italiana 1914-2014
– Neeman Sobhan: I canti del Rabindransaá¹…gÄ«t, con Sushmita Sultana, voce; Nasrin Rahman, voce;  Dipu Saha, tabla; Madhobi, danza; Studenti di Lingua e Traduzione Bengali, recitazione

Pubblicato in: INDIA, LIBRI, SCUOLA E UNIVERSITA' | Contrassegnato da tag: convegno Tagore nella cultura italiana, Fabio Scialpi, Gitanjali, libro Tagore sommo poeta dell'India, Luisa Prayer, Mario Prayer, Neeman Sobhan, Orazio Majone, prof. Marco Restelli indianista, Rabindranath Tagore, Rabindransaṅgīt, Tagore e Satyajit Ray, Università la Sapienza Roma
Lascia un commento!