Home » LIBRI, SRI LANKA

Un romanzo imperdibile: La letteratura Tamil a Napoli

28 Febbraio 2015 di 2 70 views

quasi es La letteratura Tamil a NapoliSi chiama Gennaro Bibberò ed è napoletano. Ma si chiama anche Janaka Jayawardana ed è un tamil originario dello Sri Lanka. Gennaro/Janaka sta pensando di farsi esplodere come un kamikaze, per protestare contro lo sterminio delle Tigri Tamil, i guerriglieri della minoranza etnica di religione induista che, dopo 30 anni di guerra civile, hanno perso ogni cosa (vite e speranze di libertà) nello Sri Lanka.
Un Paese che sta cercando una faticosa rinascita, come avevo spiegato qui su MilleOrienti . Ma torniamo a Gennaro/Janaka, che cova questo terribile progetto: lo metterà in atto? E cosa faranno gli altri napo-tamil che come lui coltivano sogni di ribellione e scrivono romanzi nell’Accademia dei Sotterranei, in questa segreta Napoli del sottosuolo, che sfugge a chi vive alla luce del sole? Cosa faranno Marisa/Tripura Sundari e gli altri?
Inizia così il romanzo italiano più originale degli ultimi anni: La letteratura Tamil a Napoli (editore Neri Pozza, pp.239, euro la_letteratura_tamil_a_napoli_0217). L’autore è Alessio Arena, scrittore ma anche cantautore e autore teatrale, che vive fra la sua Napoli e Barcellona. Il romanzo è del 2014, ma come ben sanno i lettori di MilleOrienti io non segnalo solo le novità editoriali, perché, come ho già scritto, i libri non sono come il latte e non hanno scadenza. Sopratutto gli ottimi libri come questo.

In questo romanzo scritto con le unghie, scavando nella terra, nei sentimenti e nel sangue, Alessio Arena dimostra di conoscere bene non solo i volti meno noti di Napoli ma anche i fondamenti della cultura hindu dei Tamil, popolazione di origine indiana (Tamil Nadu) da secoli presente anche in Sri Lanka, ma diversa dalla maggioranza singalese sul piano culturale, religioso ed etnico. Ogni capitolo del romanzo è dedicato a un personaggio napo-tamil ma anche a uno dei dieci avatar di Vishnu. (Cosa siano gli avatar, parola sanscrita di uso comune su internet, MilleOrienti l’ha spiegato qui).
Il romanzo racconta dunque  le aspirazioni, l’integrazione napoletana, la nostalgia per la terra natìa e i rischiosi progetti di questo gruppo napo-tamil, la cui vita ruota attorno all’Accademia dei Sotterranei, il luogo segreto (il sottosuolo partenopeo è pieno di cunicoli, che erano rifugi dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale) dove i napo-tamil si riuniscono e scrivono i propri romanzi. Da qui il titolo La letteratura Tamil a Napoli.
Come finisce questo libro – in cui il sangue di San Gennaro si mischia a quello di Vishnu, e la camorra si confronta con le Tigri Tamil – non ve lo dico. Leggetelo se amate Napoli, se vi interessa l’induismo, se vi incuriosisce lo Sri Lanka, ma sopratutto se apprezzate la buona letteratura, capace di creare personaggi memorabili e storie affascinanti. Non “carine”, non “alla moda”, non “conciliatorie”: affascinanti e basta. Attendo i vostri pareri su MilleOrienti.

Alessio Arena, autore di La letteratura Tamil a Napoli (Neri Pozza) Alessio Arena, autore di La letteratura Tamil a Napoli (Neri Pozza).

Related Posts with Thumbnails

2 Risposte »

  • Clara :

    Ciao Marco! Sono tornata dopo lunghi mesi d’India. E sto proprio leggendo questo romanzo di Alessio Arena. Trovo che “La letteratura tamil a Napoli” sia semplicemente STUPEFACENTE, originale, denso, incredibile. Buona estate. Clara

  • Marco Restelli (autore) :

    Ciao Clara che piacere risentirti, bentornata! Sono proprio contento che tu condivida il mio parere molto positivo su questo romanzo di Arena. Teniamoci in contatto, ciao

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.

Inserisci il risultato dell\'operazione * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.