Home » GIAPPONE, MUSICA

La musica dei fiori di ciliegio: un concerto giapponese a Bologna

17 Maggio 2016 di - 445 views

sakurakomachi-concerto

Nell’aprile 2016 ho guidato in Giappone un gruppo di viaggiatori del Tour Operator Kel 12 e in un teatro di Kyoto abbiamo avuto il piacere di assistere a uno spettacolo di danze e musiche ispirate alla fioritura dei ciliegi. Mi fa quindi particolarmente piacere segnalare ora che il 19 maggio 2016 (ore 18, ingresso libero fino a esaurimento posti) si terrà al Museo della Musica di Bologna un concerto di musica tradizionale giapponese realizzato da un rinomato ensemble di musiciste, il Sakura Komachi:  la parola sakura indica appunto i fiori di ciliegio mentre komachi è un termine che esprime una femminilità idealizzata. L’ensemble musicale è costituito infatti da sole donne che si esibiranno in un repertorio tradizionale suonando strumenti quali il  koto della scuola Ikuta, lo shakuhachi della scuola Tozan, il biwa della scuola Tsuruta e altri strumenti quali percussioni, flauti e lo shamisen.
La particolarità della loro musica è il risultato della contaminazione fra la musica tradizionale classica e il genere di musica Min’yō, cioè la canzone popolare, solitamente accompagnata dallo shamisen e dal flauto shinobue. A testimonianza ulteriore della contaminazione di generi che caratterizza l’ensemble, il loro brano-tema Sakura komachi è stato composto da Hyakkoku Hajime, un musicista e compositore pop molto conosciuto anche per aver scritto la musica per AKB48 e molte colonne sonore di varie serie di anime (i celebri cartoni animati).
Il concerto a Bologna rientra nelle celebrazioni dei 150 anni di amicizia fra Italia e Giappone (MilleOrienti ne ha già parlato qui);  in occasione del concerto sarà possibile donare per la realizzazione dell’evento di beneficenza “Il Sole di Hiroshima” e si avrà in omaggio un calendario con 13 foto del grande orientalista Fosco Maraini (l’indimenticabile autore di Ore giapponesi fu infatti anche un ottimo fotografo).

Related Posts with Thumbnails

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.

Inserisci il risultato dell\'operazione * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.