Hokusai, Hiroshige, Utamaro: capolavori giapponesi in mostra
Cari lettori, sto partendo per il Giappone con un gruppo di viaggiatori, ma voi che restate avete una ghiotta opportunità: apprezzare tre maestri assoluti dell’arte giapponese. Il 22/09/2016 si inaugura al Palazzo Reale di Milano Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 29/01/2017, presenta 200 opere fra silografie e libri illustrati ed è curata dalla nipponista dell’Università di Milano Rossella Menegazzo.
Katsushika Hokusai (1760-1849), Utagawa Hiroshige (1797-1858) e Kitagawa Utamaro (1753-1806) furono i tre maestri indiscussi degli ukiyoe, le ormai celebri immagini del “mondo fluttuante” che – stampate su carta e diffuse come prodotto di massa – celebravano i fuggevoli piaceri di geisha, attori e lottatori di sumo, e più in generale la vita brillante, seducente ed effimera nelle maggiori città giapponesi (in particolare Edo, oggi Tokyo).
Queste stampe del “mondo fluttuante” hanno avuto un’enorme importanza non solo in Giappone, diventando fonte di ispirazione in Occidente – sotto il nome di Giapponismo – per l’Art Nouveau, per gli impressionisti e per artisti come Van Gogh e Klimt.
Ma l’onda lunga dell’influenza degli ukiyoe in Giappone si avverte ancora oggi, nel disegno dei manga e degli anime.
La mostra milanese mette in luce da una parte le peculiarità tecniche, l’abilità e l’eccentricità dei singoli artisti, dall’altra il mercato dell’immagine dell’epoca che richiedeva di trattare soggetti precisi, luoghi e volti ben noti al pubblico, temi e personaggi alla moda. Una domanda intorno alla quale crescevano inevitabilmente rivalità, prima ancora che tra gli stessi artisti, tra gli editori che producevano le opere e si contendevano i migliori pittori, incisori e stampatori per dar vita a serie di stampe sempre diverse, verticali, orizzontali, in forma di ventaglio, in formato di libro per soddisfare un mercato dell’editoria sempre più esigente e ampio.

Lascia un commento!