Home » GIAPPONE

Manga e anime: che cosa ci fanno capire del Giappone di oggi e di ieri

5 Dicembre 2021 di - 525 views


Ecco il mio nuovo articolo sul Giappone: manga e anime fra cultura popolare, arte e business. È stato pubblicato sul trimestrale National Geographic Traveler (numero dell’ Inverno 2021/2022, qui sotto la copertina) e ora ripubblicato sul mio blog. Buona lettura!

State guardando una ragazza con una gonnellina a pieghe da studentessa e una spada in mano, ha i capelli azzurri gonfi come un cuscino ed è appoggiata a un grosso coniglio giallo dall’aria un po’ arrabbiata. Insieme stanno su una coloratissima torta di gomma con praline e cioccolatini grandi come palloni da calcio.  Bene, i casi sono due: o avete assunto strane sostanze, oppure siete a Tokyo.  Probabilmente vi trovate in un Kawaii Cafè di Harajuku, il quartiere più pop della metropoli, dove ragazze e ragazzi si divertono a mixare mode o a indossare un cosplay, cioè a travestirsi da personaggio di un fumetto (manga) o di un cartone animato (anime). Girando nella capitale giapponese vi accorgerete che manga e anime non sono “cose da bambini” bensì per tutti e dappertutto:  nei cartelloni pubblicitari di molti prodotti, nei pannelli elettronici sugli edifici, nei tutorial su internet, in tante forme di arte e spettacolo, fino a…Beh, pochi anni fa ho trovato un peluche alto due metri, riproduzione di un noto fumetto, in un luogo serioso come la Borsa di Tokyo. Sì, anche un battagliero broker di Borsa può avere bisogno di abbracciare un tenero antistress di peluche…

Un animale di peluche nella Borsa di Tokyo.

Uno strano ospite nella Borsa di Tokyo. Foto di Marco Restelli

Con i manga e gli anime i giapponesi si rilassano, sognano, si identificano pure, perché vi ritrovano sintetizzati i  segni grafici del proprio passato e i valori spirituali della propria tradizione. La parola manga  si diffonde dal 1814 per indicare alcune raccolte di “schizzi sparsi” di Hokusai, il grande artista delle Trentasei vedute del Monte Fuji fra cui la Grande Onda, così famosa da essere diventata oggi un emoji nei nostri smartphone (eccolo: 🌊 ). 
Quanto al valore artistico di certi anime, basta pensare a un cineasta odierno come Miyazaki (vincitore fra l’altro di due Oscar) che ha arricchito i propri film d’animazione con molti riferimenti alle tradizioni dello Shintoismo, l’antica religione giapponese basata sulla sacralità della natura. In passato i capolavori d’animazione realizzati da Miyazaki sono stati distribuiti con successo anche nei cinema italiani; ricordiamo La Principessa Mononoke, Il Castello Errante di Howl, La Città Incantata. In tempi più recenti, la produzione autoriale dei manga per adulti è stata celebrata in un graphic novel di grande eleganza: Quaderni giapponesi. Moga, Mobo, Mostri (Oblomov Edizioni, 2020). Un volume scritto e disegnato da un raffinato fumettista italiano, Igort.
Ma attenzione, in Giappone non si tratta di un fenomeno elitario: manga e anime vendono moltissimo, sono una industria enorme come dimostrano i centri commerciali di Tokyo dedicati alla pop culture,  il Broadway nella zona di Nakano o gli Animate nella zona di Akihabara.  Dato però che manga e anime sono anche arte, è naturale che in Giappone siano loro dedicati dei musei.  Come il Museo Ghibli nella zona di Mitaka a Tokyo, o il Museo Internazionale del Manga a Kyoto. Il fatto che Kyoto – capitale culturale per mille anni – ospiti un museo del fumetto è significativo. Nella società giapponese modernità e tradizione sono inestricabilmente legate. Chi ha visto le Olimpiadi di Tokyo avrà sentito nominare Odaiba, l’isola artificiale al centro della baia di Tokyo dove si sono svolte tante gare. A Odaiba c’è anche una statua alta venti metri che rappresenta un robot protagonista di un anime trasmesso dalle tv di tutto il mondo: Gundam. Molte cose legano Gundam alla filosofia zen dei samurai. Ne parleremo quando saremo a Odaiba. Sayonara.   
               

Related Posts with Thumbnails

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.

Inserisci il risultato dell\'operazione * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.