Onore a Lata Mangeshkar, leggenda della musica e del cinema indiano
Una Leggenda della musica e del cinema dell’India: la cantante, compositrice di colonne sonore, produttrice cinematografica e attrice Lata Mangeshkar ci ha lasciati a 92 anni (1929-2022). Aveva iniziato la sua sfolgorante carriera nel 1942, a 13 anni, e si era fatta notare subito per la sua voce melodiosa e capace di grandi acuti, con quel timbro vocale che poi è diventato codice stilistico dominante nella cinematografia bollywoodiana, canone da seguire per tutte le cantanti.
Conosciuta come “Usignolo dell’India”, per molto tempo Lata Mangeshkar è stata presente nel Guinness dei Primati per il record mondiale di canzoni da film incise: circa trentamila in quasi sett’antanni di carriera, anche se alcuni critici affermano che la cifra di venticinquemila sarebbe più realistica. Ha registrato canzoni in trentasei lingue, partecipato a circa mille film indiani ed è stata insignita della più alta onorificenza della Repubblica Indiana: il Bharat Ratna. Dopo la sua morte, il governo di New Delhi ha indetto due giorni di lutto nazionale.
Mangeshkar fu protagonista degli anni ruggenti di Bollywood, quando il cinema era il principale medium del Paese e la colonna sonora era la sua anima. Negli anni 50, 60 e 70 del secolo scorso la TV non esisteva quasi, in India, perché la grandissima maggioranza delle case di villaggio non aveva l’elettricità . I giornali era diffusi poco, solo negli strati sociali più alti delle poche città , perché la grande maggioranza degli inidiani era analfabeta. Ciò che univa tutti gli indiani era il cinema, spesso l’unico edificio con l’elettricità nel villaggio, e ciò che scaldava i loro cuori era la Filmi Music. Riprodotta da altoparlanti scassati e gracchianti, la Filmi Music necessitava di note e tonalità alte per essere apprezzata dal pubblico (anch’esso rumoroso) e anche questa fu una delle ragioni del successo di Lata Mangeshkar con il suo peculiare modo di cantare in falsetto.
Fra i molti artisti che, nel corso della loro carriera, dichiararono di avere avuto ispirazione da lei, ci fu  Freddie Mercury. Il leader dei Queen, il cui vero nome era Farukh Bulsara, era nato a Zanzibar da una famiglia indiana di etnia parsi, ma da ragazzo fu inviato per alcuni anni in un collegio nell’India centrale, dove ascoltava a ripetizione le canzoni di Lata Mangeshkar con particolare attenzione per le sonorità acute della sua voce. Che poi cercò di riprodurre in alcune canzoni.
P.S.: potete leggere anche la voce “Lata Mangeshkar” che avevo scritto in Cinema, a cura di Gianni Canova, collana Le Garzantine.Â

Lascia un commento!