Archivio per la categoria ECOLOGIA E AMBIENTE
ECOLOGIA E AMBIENTE, INDIA »

Si chiama Abhishek Kumar Sharma, è un ambientalista indiano, ha 28 anni, due lauree (in Scienze Ambientali e in Filosofia) e un forte impegno in campo ecologista. È un giovane che sta realizzando un progetto ambizioso: girare in bicicletta tutto il mondo per fare campagne di informazione contro il Riscaldamento Globale,  ma anche per imparare – dove c’è da imparare – come combattere le varie forme di …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, SRI LANKA »

Lo Sri Lanka non è solo un magnifico Paese, è anche – secondo l’Unesco – uno dei 25 centri mondiali della biodiversità ; ma nonostante questa ricchezza naturale non ha risolto il problema della malnutrizione. Dal 2005  l’ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale)  lavora in Sri Lanka con le comunità locali per  migliorarne le condizioni di vita favorendo l’accesso a un’alimentazione sicura. Mercoledì 1° luglio 2015, …
Leggi l'articolo completo »BHUTAN, CINA, ECOLOGIA E AMBIENTE, GIAPPONE, LIBRI, NEPAL »

Non sapete cosa regalare o regalarvi a Natale? Nutrite i neuroni, gente,  donate un libro. Appena uscito, ma anche no: perché i buoni libri non scadono come il latte. Per voi, amanti o curiosi dell’Asia, ecco 5 buoni titoli consigliati da MilleOrienti. Tutti scritti da donne. Perché ho scelto solo autrici? Perché ogni tanto raccogliere gli sguardi delle donne sul mondo (che sia letteratura o saggistica) è …
ECOLOGIA E AMBIENTE, GIAPPONE, INDIA, MALDIVE »

Mare e sole sono le grandi fonti di energia rinnovabile a cui stanno guardando con sempre maggiore interesse numerosi Stati asiatici. Tuttavia il mare, che per molti Paesi è una grande risorsa, per altri è un problema. Fra questi ultimi ci sono i 43 Stati membri dell’Aosis (Association of Small Islands States) di cui fa parte, per esempio, l’arcipelago delle Maldive. Perché il mare è un problema? A causa dell’innalzamento …
Leggi l'articolo completo »CINA, ECOLOGIA E AMBIENTE, TECNOLOGIA E SCIENZA »

E’ più importante la Luna o l’aria che si respira sulla Terra? La domanda non è casuale e la risposta dipende dalle priorità politiche delle nazioni. Prendiamo il caso – sorprendente – della Cina. Quest’anno si presenta sulla scena internazionale come protagonista di una nuova “corsa spaziale†verso la Luna, un progetto per cui Pechino sta spendendo enormi risorse finanziarie; eppure la Cina – così interessata allo spazio interstellare – …
Leggi l'articolo completo »BIRMANIA/MYANMAR, ECOLOGIA E AMBIENTE, INDIA, LAOS »

Quando si discute del rapporto fra l’uomo, il territorio e i suoi prodotti (con tutte le implicazioni di questo enorme tema) ci si dimentica spesso di considerare quei popoli che più di altri vivono di uno stretto legame con la terra: gli aborigeni. I popoli indigeni che oggi vivono ai margini della globalizzazione vengono spesso dimenticati e i loro diritti sulla terra calpestati. Eppure si tratta di cinquemila etnie …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, NEPAL »

La chiamano “la Firenze dell’Asiaâ€, per la straordinaria ricchezza delle sue opere d’arte. Kathmandu, la capitale del Nepal, è una delle città più affascinanti dell’Asia, protetta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità per i suoi tesori culturali e spirituali (templi, monasteri, sculture, dipinti) concentrati in sette “zone monumentaliâ€Â dentro e fuori la città .
Negli anni Settanta era un paradiso degli hippies, oggi è la meta di occidentali stressati che scelgono di …
Leggi l'articolo completo »CINA, ECOLOGIA E AMBIENTE »

Su  Ecoturismo Report leggo questa notizia che interesserà chiunque ami gli animali e sia contrario alle inutili stragi che ancora oggi vengono compiute in Asia. Voglio ricordare che una volta tagliate le pinne spesso l’animale viene rigettato vivo in mare… .
«Cathay Pacific Airways ha deciso di non trasportare più prodotti derivati dagli squali, per non contribuire al rapido declino delle 370 specie di pescecani presenti negli oceani dovuto …
Leggi l'articolo completo »ARCHEOLOGIA, CINA, ECOLOGIA E AMBIENTE, LAOS »

Cari tutti, qui sotto un mio articolo pubblicato il 17 luglio 2012 sul periodico (cartaceo e online) Eco-News. Buona lettura, MR.
Il South China Morning Post, prestigioso quotidiano di Hong Kong, ha pubblicato  un’inchiesta dal titolo allarmante: «Architectural Gems Risk Destruction». L’articolo del quotidiano fa un elenco di dieci «tesori culturali asiatici» – archeologici, artistici, urbanistici – «che nel prossimo futuro sono a rischio di danni irreversibili …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, INDIA »

Tempo fa in India, nella città di Ahmedabad, ho fatto visita all’Università che venne fondata nel 1920 dal Mahatma Gandhi e che è tutt’ora l’unica università del mondo improntata ai valori gandhiani. Vi si insegnano materie che non si trovano altrove, come “Lineamenti di un ordine sociale nonviolentoâ€, “Business ed eticaâ€, “Educazione alla pace e al disarmo†e anche “Arte e nonviolenzaâ€. Proprio all’ingresso dell’Istituto di Arte sono rimasto …
Leggi l'articolo completo »CINA, COREA (NORD E SUD), ECOLOGIA E AMBIENTE, GIAPPONE, INDIA, TECNOLOGIA E SCIENZA, VIETNAM »

Cari lettori, ben ritrovati. Questo non facile 2012 si apre ponendoci, fra le altre, una domanda essenziale: l’ecologia e le tecnologie verdi sono un lusso per “tempi ricchi” oppure una necessità economica e una risorsa per uscire dalla crisi? Molti Paesi asiatici, pur tra mille contraddizioni nel loro modello di sviluppo, stanno scegliendo la seconda risposta. Ne parlo nell’articolo qui sotto, pubblicato sul numero di dicembre 2011 di Eco-News, newsletter …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, MILLEORIENTI »

Ogni regola ha le sue eccezioni; oggi per una volta lasciamo da parte l’Asia e parliamo di Italia, ma lo facciamo per una buona causa: la tutela dell’ambiente nelle città italiane. La rivista Eco-News, newsletter sulla sostenibilità ambientale, promuove infatti il convegno nazionale Eco-incentriamoci: riqualificazione dei centri storici e architettura sostenibile , che si terrà a Viterbo (Sala Regia del Palazzo dei Priori) il 13 ottobre 2011. E …
Leggi l'articolo completo »CINA, ECOLOGIA E AMBIENTE »

Cari lettori, ecco la nuova rubrica “MilleOrienti” pubblicata sul numero di ottobre di Eco-News, newsletter sulla sostenibilità ambientale. E’ dedicata al tema della lotta all’inquinamento in una città che è ormai un centro nevralgico del mondo: Pechino. Buona lettura.
«Ciao, il mio nome è Brooke. Mio marito e io stiamo pensando di trasferirci a Pechino con i nostri due figli di 10 e 6 anni. Quello di 10 soffre …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, GIAPPONE »

Ci sono piccoli gesti che fanno la Storia. Nel marzo 2011 Sua Maestà Akihito, 125° Imperatore del Giappone, erede della più antica dinastia reale del nostro pianeta, simbolo delle origini divine (secondo la religione Shinto) delle isole giapponesi, compie un gesto senza precedenti: decide di aprire una delle dimore imperiali a degli estranei, gli sfollati dall’area circostante la centrale atomica di Fukushima.
In migliaia di anni (la famiglia reale giapponese …
ECOLOGIA E AMBIENTE, INDIA, TURISMO E VIAGGI »

Tornato dalla bella esperienza del workshop veneziano su Bollywood, vi propongo un mio reportage sui parchi indiani e il turismo naturalista in India, pubblicato sul numero di marzo del mensile Elle con il titolo Il libro della giungla. Buona lettura.
«Respirate a pieni polmoni: qui c’è l’aria più pura di tutta l’India. Siamo in un parco di duemila kilometri quadrati, e l’industria più vicina è a …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, GIAPPONE, TECNOLOGIA E SCIENZA »
La valutazione della gravità della crisi nucleare in Giappone è passata da un livello 4 a un livello 6 su una scala di 7. Il Commissario europeo all’energia Oettinger ha dichiarato: «Si rischia l’apocalisse nucleare». Il Japan Times fa i conti dei rischi per il corpo umano ai diversi livelli di radioattività , poi lancia un sondaggio online fra gli abitanti della regione nord-orientale: andarsene tutti o restare? Il Giappone, …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, GIAPPONE, TECNOLOGIA E SCIENZA, WEB E SOCIAL MEDIA »

Un terremoto ventimila volte più forte di quello dell’Aquila – con un bilancio reso peggiore dallo spaventoso tsunami – e poi il pericolo nucleare. Questi giorni di angoscia per il Giappone (e di ansia appena mitigata dal sapere che gli amici a Tokyo sono vivi) mi stimolano qualche riflessione: sia sulla forza d’animo con cui i giapponesi stanno reagendo a questa immane tragedia, sia sulle “strane” conclusioni che ne trae …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, GIAPPONE, TECNOLOGIA E SCIENZA »

A Milano sono già iniziate le “domeniche a piedi” per abbattere i livelli troppo alti di inquinamento. Le altre città italiane – anche di medie dimensioni – non sono messe molto meglio, e spesso sono soffocate dal traffico automobilistico. Ma le “domeniche a piedi” non risolvono certo il problema, che si ripresenta subito o quasi. Molti, in Italia, pensano che non ci sia alternativa a questo modello di città (e …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti