Archivio per la categoria INDUISMO
INDUISMO, LIBRI »

Ci sono libri che abbracciano universi. “Induismo” di Daniela Rossella (Edizioni Guerini e Associati) è uno di questi. Si tratta – nelle parole dell’autrice – di «una sorta di corso….destinato a tutti coloro che per la prima volta si accostano, o desiderano riaccostarsi in modo più ampio, al mondo dell’India antica e classica». Un libro non solo per esperti, dunque. E chi voglia accostarsi …
Leggi l'articolo completo »INDUISMO »

L’arte devozionale induista in Rajasthan e il culto di Krishna Bambino: è intorno a questo tema che martedì 28 marzo 2017, alle ore 20.30, si svolgerà l’incontro con Isabella Nardi, storica dell’arte indiana, presso il Centro Yoga Padma Niketan di Mantova.
Isabella Nardi parlerà di un’importante scuola di pittura fiorita nel XVIII secolo a Nathdwara, una cittadina nelle vicinanze di Udaipur, nell’odierno stato indiano del Rajasthan, nonché uno dei …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO, INDUISMO, TAOISMO »

 “Con religioso rispetto: 8 incontri sulle religioni nel mondo alla scoperta dei valori che unisconoâ€. Si intitola così il ciclo di serate che inizia oggi, 14/12/2015 e proseguirà fino al 7/4/2016 presso Villa Pallavicini (via Meucci 3 Milano, tel. 02.256.57.52).  A curare  gli incontri sarà il giornalista scientifico Franco Capone che inviterà esperti e studiosi dei vari campi. Ci sarò anch’io, il 1° febbraio 2016, per parlare …
Leggi l'articolo completo »INDIA, INDUISMO, TURISMO E VIAGGI »

Abbiamo un appuntamento, nel marzo 2016: con decine di milioni di pellegrini e di asceti, di guru e di cantori di dio. Da gennaio a maggio infatti decine di milioni di hindu arriveranno ad Haridwar – una delle 7 città sacre dell’induismo – nello stato indiano dell’Uttarkhand.
Ci sono appuntamenti che non si possono mancare e il più grande raduno religioso del mondo – il Kumbh Mela – è uno …
INDUISMO, TURISMO E VIAGGI »

È il più grande raduno religioso del mondo. Il Kumbh Mela, la “festa della brocca” che conteneva il nettare divino dell’immortalità , è il momento in cui tutte le tradizioni e gli asceti induisti si riuniscono, insieme a milioni e milioni di seguaci. L’anno prossimo si terrà nella città santa di Haridwar, e io e altri esperti di Kel 12 saremo con voi, cioè con i gruppi di …
Leggi l'articolo completo »INDUISMO »

Ha una testa d’elefante su un corpo umano, una pancia morbidamente grassa, accetta volentieri cibo e fiori dai suoi devoti e come cavalcatura – lui che piccolo non è – utilizza un topolino, spesso ritratto ai suoi piedi. Si può ben dire che come divinità Ganesh è piuttosto singolare. Eppure in India è uno degli Dei più amati e venerati, a cui sono dedicati templi e grandi feste di massa. …
Leggi l'articolo completo »INDUISMO, TURISMO E VIAGGI »

cari lettori, sono lieto di annunciarvi che  sarò la guida culturale di un gruppo del Tucano Viaggi Ricerca che andrà nell’India del nord  dal 9 al 20 febbraio 2013. Il gruppo è già formato ma sono ancora aperte le ultime iscrizioni: se qualcuno vuole cogliere questa occasione si affretti! Perché l’itinerario è davvero di grande fascino: partiremo da Delhi per andare a Khajuraho, una delle capitali …
Leggi l'articolo completo »INDIA, INDUISMO, YOGA E AYURVEDA »

La sosta natalizia dovrebbe concedere a tutti noi un po’ di tempo per leggere. Vi consiglio quindi due libri: entrambi sull’India ma totalmente diversi fra loro sia per il tema trattato, sia per il linguaggio, sia per l’epoca considerata. Il primo, un bellissimo reportage sull’India contemporanea, si intitola Belli e dannati. Ritratto della nuova India, di Siddhartha Deb (editore Neri Pozza, pp. 350, euro 18). Il secondo – dedicato invece …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO, INDUISMO »

cari lettori, una buona notizia per chiunque abbia a cuore la libertà religiosa nel nostro Paese: dopo tanti anni di discussioni, di proposte “bipartisan” e di stop-and-go, finalmente è arrivata l’approvazione delle Intese fra Stato Italiano, Unione Buddhista Italiana e Unione Induista Italiana. In pratica, i “concordati” che regolano i rapporti fra i cittadini italiani di religione buddhista o induista, e lo Stato. Copio qui un “lancio” dell’ …
Leggi l'articolo completo »INDUISMO »

Cosa significa insegnare? Nelle antiche tradizioni orientali significa molto di più che “trasferire nozioni†da una persona all’altra. In India, in Cina, in Tibet e in Giappone chi insegna deve anche costituire un esempio. Un esempio vivente della saggezza e della bellezza che scaturiscono dall’apprendimento della materia insegnata, a prescindere da quale sia tale materia: lo yoga, l’arte della calligrafia cinese, la danza sacra, la cerimonia del tè…. Nelle …
Leggi l'articolo completo »INDUISMO, MUSICA »

A chiunque sia stato in India è capitato di ascoltare musica e canti provenienti da un tempio. La musica si dipana nelle strade come il filo di un gomitolo che attraversa mille tradizioni religiose, si esprime in mille forme diverse, eppure unisce tutto e tutti: nelle preghiere, nell’accompagnamento di mantra, in molte forme di meditazione, nella recita di inni sacri, nel teatro-danza di tema religioso, eccetera.
Perché la musica …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO, INDUISMO »

Cari tutti, ecco un articolo sul significato dei Mandala e degli Yantra, che ho pubblicato sul mensile Natural Style. Buona lettura.
I MANDALA
Hanno colori meravigliosi, forme geometriche e simboli antichissimi, e possiamo vederli nei centri buddhisti tibetani sempre più diffusi anche in Italia: i mandala sono indubbiamente oggetti di grande fascino. Il Dalai Lama e i suoi monaci li creano durante complesse cerimonie religiose: i mandala possono essere …
INDUISMO, YOGA E AYURVEDA »

Amore e Yoga, erotismo e ascesi mistica, passione sensuale e distacco dai sensi: nell’Induismo sono due poli opposti eppure sono anche indissolubilmente intrecciati. E’ un paradosso che ruota intorno a due concetti: “kama†(ardore erotico) e “tapasâ€Â (ardore ascetico). Due concetti che l’Induismo mostra fusi nel dio Shiva, l’asceta erotico per eccellenza, Signore dello Yoga che però viene rappresentato spesso con il lingam (il fallo) in …
Leggi l'articolo completo »DIALOGO INTERRELIGIOSO, INDUISMO »

Per chi è interessato all’evoluzione della spiritualità indiana in età moderna, e in particolare al pensiero del grande filosofo Raimon Panikkar, sabato 19 novembre 2011, alle ore 20.45, c’è un appuntamento da non perdere: uno dei più grandi indologi italiani, Stefano Piano, ne parla con una monaca hindu, Hamsananda Giri. L’incontro si svolge a Pecetto Torinese (Torino; Chiesa dei Battù, Piazza Roma) nell’ambito di Per sentieri e remiganti. …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti