Archivio per la categoria MONGOLIA
CINA, MONGOLIA, TURISMO E VIAGGI »

Gli spazi immensi, i nomadi, le tende…il fascino della Mongolia tradizionale è indubbio e molto se ne favoleggia. Ma, al di là dei luoghi comuni, qual è oggi la situazione di questo Paese che sta cambiando molto rapidamente? Ecco un mio articolo pubblicato sul settimanale L’Espresso.  Attendo le vostre opinioni, buona lettura, MR.
«Alla faccia del “made in Italyâ€, se chiedete a un giovane mongolo dove …
Leggi l'articolo completo »LIBRI, MONGOLIA »

«Nel suo ultimo E-Gorvernment Survey, l’Onu ha messo l’Italia al 56° posto nella classifica dei Paesi i cui governi favoriscono il coinvolgimento dei cittadini via internet.
Davanti a noi, oltre ai Paesi industrializzati, ci sono la Giordania, il Mozambico, il Botswana, la Mongolia, l’Azerbaijan, l’Egitto e la Cambogia».
Brano tratto dal libro I nemici della Rete, di Arturo Di Corinto e Alessandro Gilioli, edizioni Bur 2010.…
Leggi l'articolo completo »CINA, MONGOLIA, MUSICA »

Si chiama Sa Dingding, si è formata musicalmente fra la Cina e la Gran Bretagna, canta in cinese, mongolo, inglese, tibetano, sanscrito e in una lingua inventata da lei per esprimere vocalmente le proprie emozioni. Oltre che cantante pluripremiata è ballerina, coreografa e polistrumentista, virtuosa di strumenti cinesi tradizionali come il guzheng (nella foto sotto) che utilizza miscelandoli a sonorità elettroniche. I più fortunati fra noi potranno ascoltarla il …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, INDIA, MONGOLIA »

Chi sono i perdenti del mondo? Spesso si tratta di quei “popoli dimenticati” i cui diritti vengono calpestati per i motivi più diversi. Popoli al di fuori della globalizzazione e legati a tradizioni antichissime, come il nomadismo, o al contrario popoli aborigeni stanziali ma dediti al culto animistico della natura. I territori di questi popoli fanno gola alle multinazionali minerarie (e a i governi) che così preparano per loro un …
Leggi l'articolo completo »CINEMASIA, MONGOLIA, TIBET »

Il 14 febbraio 2010 sono iniziate le celebrazioni del Losar, il capodanno tibetano. L’inizio del nuovo anno lunare (l’anno della Tigre di Ferro per i tibetani) viene festeggiato da varie popolazioni sulla catena himalayana: nell’India settentrionale, in Bhutan e in Nepal. La sua origine è antichissima, e precede l’avvento del buddhismo in Tibet. Secondo Wikipedia, «sebbene cada spesso lo stesso giorno del Capodanno cinese» (di cui MilleOrienti …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti