Archivio per la categoria OBAMA E L'ORIENTE
AFGHANISTAN, OBAMA E L'ORIENTE, PAKISTAN »

Lasciamo perdere la nuvola mediatica alzatasi in Occidente per la morte di Osama bin Laden e concentriamoci su una delle poche voci davvero lucide in questa situazione: Al Jazeera. Il sito del celebre network televisivo del Qatar mette in fila i fatti salienti a partire dalle due domande più importanti: 1) quali informazioni possiamo trarre dalle circostanze della morte di Osama? 2) cosa cambia, e per chi, con la …
Leggi l'articolo completo »INDIA, OBAMA E L'ORIENTE, PAKISTAN »

«Guardo a un Consiglio di Sicurezza dell’Onu riformato, che includa l’India come membro permanente», ha dichiarato davanti al Parlamento indiano Barack Obama (nella foto con il premier indiano Manmohan Singh). E in questo modo il presidente americano ha conquistato gli indiani quasi quanto aveva fatto George Bush quando siglò il patto di cooperazione nucleare Usa-India. Qui sul Times of India c’è la cronaca del suo intervento al Parlamento, questa è …
Leggi l'articolo completo »IRAN, OBAMA E L'ORIENTE »

Non c’è pace per Sakineh Mohammadi Ashtiani, l’iraniana 43enne arrestata per il reato di adulterio, torturata, costretta a confessare la propria (assai dubbia) complicità nell’omicidio del marito, fustigata e poi condannata alla lapidazione. La buona notizia è che, dopo una grande mobilitazione internazionale (raccolte di firme, manifestazioni, personalità politiche europee che hanno indossato magliette con il suo viso, ecc.) la lapidazione di Sakineh è stata per ora sospesa, e le …
Leggi l'articolo completo »GIAPPONE, OBAMA E L'ORIENTE »

Non era mai accaduto: un premier giapponese, Hatoyama Yukio, è stato costretto a dimettersi dopo le crescenti proteste della popolazione per la presenza militare americana in Giappone. Alla fine di maggio, dopo un incontro con il presidente americano Obama, Hatoyama aveva dichiarato che «è impossibile» ridislocare la più grande delle basi americane da Okinawa; la violenta polemica che ne è seguita non è l’unica ragione delle sue dimissioni (il Giappone …
Leggi l'articolo completo »CINA, OBAMA E L'ORIENTE, TAIWAN, TIBET »

Il 14 febbraio inizia l’Anno della Tigre, secondo il calendario cinese. Consulto un vecchio libro di Paula Delsol, Oroscopi cinesi (contenente anche un’utilissima tavola che incrocia i segni zodiacali cinesi con quelli occidentali) e leggo cosa dice dei nati sotto il segno della Tigre: «Nella Tigre l’amore per il rischio è tale da rasentare l’incoscienza. E’ difficile resistere al suo magnetismo. Il suo prestigio le viene anche da un …
Leggi l'articolo completo »CINA, OBAMA E L'ORIENTE, TIBET, WEB E SOCIAL MEDIA »

…significa che gli Usa sono davvero in declino. O almeno che, al di là delle parole di circostanza spese dai politici nei meeting, il peso americano in Asia si va riducendo vistosamente.
Ma prima di spiegare il titolo di questo post, dovuto alla censura di cui è stato vittima Barack Obama a Pechino (come potrete leggere più sotto) va detto che il presidente americano purtroppo ha ottenuto molto poco, dal …
ISLAM, OBAMA E L'ORIENTE »
Cari lettori, dal sito del Secolo XIX riprendo lo storico”discorso all’Islam†pronunciato il 4 giugno 2009 dal presidente americano Barack Obama all’Università Al-Azhar del Cairo. Vale la pena di leggerlo integralmente.
«Sono onorato di essere nella città senza tempo del Cairo e di essere ospite di due importanti istituzioni. Per oltre un millennio Al-Azhar è stato un faro per la cultura araba e da più di un secolo l’universitÃ
Commenti Recenti