Archivio per la categoria SCUOLA E UNIVERSITA'
GIAINISMO, INDIA, SCUOLA E UNIVERSITA', TURISMO E VIAGGI »

Dimenticate la globalizzazione, il terrorismo, le crisi. Ci sono luoghi in India dove i valori della Nonviolenza sono ancora vivi e praticati. È lì che andiamo dal 5 al 18 dicembre 2017: il viaggio è ideato da me, Marco Restelli, e sarò io a guidarlo. Non andremo “nella solita India”. Ecco il titolo del nostro itinerario, scaricabile dal sito del Tour Operator Kel 12:  Gujarat, viaggio nella terra …
Leggi l'articolo completo »GIAINISMO, INDIA, SCUOLA E UNIVERSITA', TURISMO E VIAGGI »

C’è un’India in cui la Nonviolenza ha radici spirituali profonde e vive ancora oggi : non solo nei templi giainisti (foto sopra) ma anche in scuole, sindacati e associazioni femminili che si ispirano al Mahatma Gandhi. Quest’India è il Gujarat, lo stato settentrionale in cui nacque e visse il Mahatma e dove esistono le istituzioni da lui fondate. Di Gujarat, viaggio nella terra della Nonviolenza (viaggio che si …
Leggi l'articolo completo »INDIA, LIBRI, SCUOLA E UNIVERSITA' »

Del poeta e romanziere indiano Tagore si è detto e scritto tanto in Italia: le opere di questo premio Nobel per la letteratura sono largamente tradotte nel nostro Paese. Anche MilleOrienti ne ha parlato, in occasione della pubblicazione, l’anno scorso, del volume Tagore sommo poeta dell’India, volume in cui ho scritto un saggio sulle influenze di Tagore – palesi e meno palesi – riscontrabili nei film di un Maestro del …
Leggi l'articolo completo »CINA, SCUOLA E UNIVERSITA' »

Un bel riconoscimento per gli studi orientalistici italiani. Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e presidente del comitato di direzione della Scuola di Mediazione linguistica e culturale, ha ritirato, a nome dell’Istituto Confucio, il premio “Confucius Institute of the year 2013â€. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato nel corso dell’ottava conferenza mondiale degli Istituti Confucio, tenuta a Pechino lo scorso 7 e 8 dicembre. …
Leggi l'articolo completo »INDIA, SCUOLA E UNIVERSITA' »

Mentre l’università italiana versa in condizioni sempre più difficili per mancanza di fondi e di politiche adeguate, arriva oggi dagli Usa una notizia diffusa dall’agenzia Associated Press. La Harvard Business School di Boston ha ricevuto una donazione di 50 milioni di dollari dal gruppo indiano Tata, una conglomerata fondata nel 1868 e che oggi ha una capitalizzazione di 80 miliardi di dollari.
Si tratta della più ingente elargizione ricevuta …
INDIA, SCUOLA E UNIVERSITA' »

C’è solo violenza intorno a noi? A volte parrebbe, ma così non è. In uno dei miei viaggi in India ho conosciuto la Sewa, il sindacato delle donne di ispirazione gandhiana. La sede centrale è nella città di Ahmedabad, in Gujarat, dove sorgono anche l’Università Gandhiana (dove il Mahatma insegnava) e il Gandhi Ashram (dove il Mahatma meditava e preparava le sue campagne politiche).
La vitalità odierna di queste …
MILLEORIENTI, SCUOLA E UNIVERSITA' »

Potremmo chiamarle “antinotizieâ€. Sono quelle notizie che in molti Paesi del mondo fanno discutere e in Italia invece passano del tutto inosservate (il dibattito Pdl-Udc-Pd evidentemente soddisfa, secondo Tv e quotidiani, ogni possibile curiosità umana). Questo avviene perché sono considerate non significative, cioè “non-notizieâ€? No: è una questione culturale e sociale.
Il terreno principe delle antinotizie, per i mass media italiani, è quello degli Esteri. Il mondo non esiste quasi, …
ISLAM, SCUOLA E UNIVERSITA' »

Molto rumore per nulla? Sembrerebbe questo l’esito della polemica politico-religiosa scatenata giorni fa dalla proposta di insegnare anche Islam – a chi ne faccia richiesta – durante l’ora di religione a scuola. Alla proposta avanzata dal viceministro Adolfo Urso (foto), finiano del PDL, si è contrapporto un muro di no (con qualche raro sì) da parte dell’establishment politico e mediatico, ma il tema è troppo interessante per lasciarlo cadere. …
Leggi l'articolo completo »SCUOLA E UNIVERSITA', SIKH IN INDIA E IN OCCIDENTE »

Ecco una notizia che si commenta da sè. Discriminazione etnica e culturale in una zona d’Italia (l’Emilia) ad alta densità di immigrati indiani dal Panjab – in particolare di sikh – che lavorano nelle nostre campagne, si sforzano di integrarsi nella realtà italiana e vengono ripagati…con classi separate per i propri figli. I commenti dei politici stanno già arrivando, ma la realtà resta: un atteggiamento discriminatorio che va in direzione …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti