Articoli contrassegnati dal tag: arte indiana
INDUISMO »

L’arte devozionale induista in Rajasthan e il culto di Krishna Bambino: è intorno a questo tema che martedì 28 marzo 2017, alle ore 20.30, si svolgerà l’incontro con Isabella Nardi, storica dell’arte indiana, presso il Centro Yoga Padma Niketan di Mantova.
Isabella Nardi parlerà di un’importante scuola di pittura fiorita nel XVIII secolo a Nathdwara, una cittadina nelle vicinanze di Udaipur, nell’odierno stato indiano del Rajasthan, nonché uno dei …
Leggi l'articolo completo »INDIA, MOSTRE, TURISMO E VIAGGI »

«Le mille porte dell’India: viaggi tra arte e spiritualità », è il titolo dell’incontro pubblico che terrò mercoledì 20 maggio 2015 alle ore 18.30 presso la Galleria Gracis di Milano (piazza Castello 16). Parlerò  dei mille possibili itinerari che ho scoperto in trent’anni di viaggi in India, e che oggi ripercorro guidando gruppi di viaggiatori del Tour Operator Kel 12; ma esamineremo insieme anche luoghi – noti …
Leggi l'articolo completo »INDIA, MOSTRE »

Si inaugura oggi 14/02/2015, e rimarrà aperta fino al 26/04/2015, una mostra di grande fascino: La miniatura indiana. Selezione di capolavori dalla collezione Ducrot, al Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova (piazza Virgiliana 55). La mostra mantovana presenta 80 splendide miniature – cioè dipinti su carta dai dettagli accuratissimi –  selezionate dalla collezione Ducrot, che è probabilmente la più celebre collezione di miniature indiane esistente in Italia. La …
Leggi l'articolo completo »INDIA, TURISMO E VIAGGI »

A vederlo sembra quasi una piramide Maya del Messico o del Guatemala. Invece ci troviamo a Bishnupur,  un borgo  affascinante e poco noto del West Bengal, nell’India settentrionale. Il tempio hindu che vedete nella foto sopra, il Ras Mancha, fa parte dei “templi di terracotta” di Bishnupur; fu costruito nel 1587 da Bir Hambir, sovrano dell’antica e gloriosa dinastia dei Malla.  Sorta …
Leggi l'articolo completo »INDIA, MOSTRE »

Magie dell’India: dal tempio alla corte, capolavori dell’arte indiana, è il titolo della grande mostra che rimarrà aperta a Treviso (Casa dei Carraresi) dal 26 ottobre 2013 al 31 maggio 2014: ci sono dunque ben sette mesi di tempo per visitarla. Qui sotto trovate due testi (oltre ad alcune immagini): il primo testo spiega il percorso espositivo della mostra; il secondo è  dell’indologa  Marilia Albanese,  curatrice …
Leggi l'articolo completo »INDUISMO »

Ha una testa d’elefante su un corpo umano, una pancia morbidamente grassa, accetta volentieri cibo e fiori dai suoi devoti e come cavalcatura – lui che piccolo non è – utilizza un topolino, spesso ritratto ai suoi piedi. Si può ben dire che come divinità Ganesh è piuttosto singolare. Eppure in India è uno degli Dei più amati e venerati, a cui sono dedicati templi e grandi feste di massa. …
Leggi l'articolo completo »INDIA, MOSTRE »

Cari lettori, ecco il mio articolo di anticipazione della mostra “Akbar, il grande imperatore dell’Indiaâ€, pubblicato sull’ultimo numero di Sette, il magazine del Corriere della Sera. Buona lettura, MR.
«E’ la più vasta esposizione mai realizzata in Europa sulla figura e l’epoca dell’imperatore indiano Akbar, uno dei più potenti sovrani della Storia, appartenente alla dinastia dei Moghul, discendenti di Gengis Khan e di Tamerlano.  Una mostra …
Leggi l'articolo completo »CINA, GIAPPONE, INDIA, MOSTRE »

Si intitola Darbar. Luci da Oriente la rassegna di concerti, documentari, proiezioni fotografiche, conferenze, incontri e visite guidate, che si terrà al Mao-Museo d’arte orientale di Torino dal 7 giugno fino al 28 luglio 2012. Quasi due mesi di eventi dedicati ai più diversi Paesi asiatici, che il vostro “MilleOrienti” ha l’onore di inaugurare: stasera alle ore 18 infatti tengo una conferenza – con proiezione di mie foto …
Leggi l'articolo completo »DIALOGO INTERRELIGIOSO, LIBRI, YOGA E AYURVEDA »

Oggigiorno i libri sono come il latte: con la data di scadenza. Troppe librerie espongono solo i libri “alla moda” (mass market) e dopo poco tempo tolgono dagli scaffali i titoli più “difficili”, “strani”, “non commerciali”. Bene (anzi male) cari lettori, oggi voglio farvi un elenco proprio di questi ultimi. Per la vostra delizia, ecco una decina di titoli, tutti pubblicati da piccoli editori, non facili da trovare nelle librerie …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti