Articoli contrassegnati dal tag: Dalai Lama
BUDDHISMO »

BUDDHISMO, MOSTRE, TIBET »

Una mostra fotografica di piccole dimensioni ma di grande originalità e fascino: si intitola Tulku. Le incarnazioni mistiche del Tibet e rimarrà aperta a Milano fino al 29 gennaio 2017 presso Mandala – Centro Studi Tibetani (via Martinetti 7, info Segreteria del Centro: 340 0852285).
La mostra raccoglie scatti dei fotografi Giampietro Mattolin e Vicky Sevegnani, presentate dai testi di Piero Verni, tutti e tre ben noti ai lettori di …
BUDDHISMO, TIBET »

Cari lettori, voglio segnalarvi un sito web interessante per chiunque sia affascinato dalla civiltà tibetana e dal buddhismo. Si tratta di  www.heritageoftibet.com (“L’eredità del Tibetâ€) ed è un progetto multimediale che mira a diffondere la conoscenza della cultura tibetana,  presente oggi anche nei “piccoli Tibet fuori dal Tibet”, cioè quelle tante zone dell’Himalaya di marcata impronta culturale tibetana:  il Bhutan, il Sikkim, il Nepal, il Ladakh, …
Leggi l'articolo completo »CINA, TIBET »

Questa mattina il leader radicale Marco Pannella ha proposto la candidatura del Dalai Lama a un secondo Nobel per la pace, premio che la suprema autorità del buddhismo tibetano aveva già ricevuto nel 1989. Pannella ha avanzato la sua proposta nel corso della consueta conversazione con Massimo Bordin, direttore di Radio Radicale (qui potete vedere il video in cui viene motivata la proposta). L’idea non è estemporanea né casuale: …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO, TECNOLOGIA E SCIENZA, TIBET »

L’amica Patrizia Grandicelli (che ringrazio) mi segnala un affascinante articolo uscito giorni fa sul New York Times che racconta la collaborazione in atto da tempo fra alcuni monaci buddhisti tibetani – guidati dal Dalai Lama – e la Emory University di Atlanta, Usa. Lo scopo di questo progetto Emory-Tibet Partnership è quello di scambiare esperienze e studi fra due mondi lontani e apparentemente inconciliabili: quello degli scienziati della Emory …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO, TIBET »

«Condividi la tua conoscenza. E’ un modo di raggiungere l’immortalità ». E’ una frase del XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso. Il Tibet, oggi, ci stimola e ci interroga su molti piani: spirituale, culturale, politico, suscitando dibattiti a volte anche aspri ma sempre interessanti.  “Condividere le conoscenze” sulla civiltà tibetana, e confrontarsi sulle sue rappresentazioni, è appunto lo scopo dell’affascinante convegno Pensare il Tibet. Discorsi filosofici e vita concreta,…
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO »

Dal 12 al 14 aprile 2013 viene esposta a Bologna (Sala Silentium, Biblioteca Ruffilli, Vicolo Bolognetti 2) una preziosa collezione di reliquie del Buddha e di altri grandi Maestri buddhisti. Contestualmente verrà proiettato  un video non-stop, inerente al Progetto Maitreya e al Tour mondiale delle Reliquie, e  sarà disponibile una proposta bibliografica intitolata “Oriente e dintorni”. L’evento è curato dal Centro Studi Cenresig di Bologna, un centro di …
Leggi l'articolo completo »TIBET »

Quante sono fino a oggi le torce umane? 89? O presto, molto presto, saranno 90? Quanti morti dobbiamo ancora contare in Tibet?  Ogni giorno aumenta  il numero delle persone che si autoimmolano, dandosi fuoco, per richiamare l’attenzione del mondo sul dramma del popolo tibetano. Ma forse sarebbe meglio chiedersi “chi sono” e dare un nome  e un volto a queste donne e uomini che stanno dando …
Leggi l'articolo completo »LIBRI, TECNOLOGIA E SCIENZA, YOGA E AYURVEDA »

Cari lettori, ecco un mio articolo (uscito su Yoga Journal di settembre) dedicato allo psichiatra francese Jacques Vigne, esperto praticante di yoga e studioso degli effetti della meditazione sul cervello umano. L’ho incontrato a  Milano in occasione della presentazione del suo ultimo libro, Meditazione, emozioni e corpo cosciente. Le pratiche meditative alla luce delle neuroscienze, di cui parlo ampiamente nell’articolo. Buona lettura.
«Non sono un maestro spirituale, ma un …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO, INDUISMO »

Cari tutti, ecco un articolo sul significato dei Mandala e degli Yantra, che ho pubblicato sul mensile Natural Style. Buona lettura.
I MANDALA
Hanno colori meravigliosi, forme geometriche e simboli antichissimi, e possiamo vederli nei centri buddhisti tibetani sempre più diffusi anche in Italia: i mandala sono indubbiamente oggetti di grande fascino. Il Dalai Lama e i suoi monaci li creano durante complesse cerimonie religiose: i mandala possono essere …
TIBET »

Cari lettori, dato l’interesse della questione e la competenza di chi la tratta, pubblico volentieri qui un articolo sulla situazione in Tibet scritto dall’amico Piero Verni e uscito ieri sul quotidiano Il Riformista. L’articolo, oltre a informarci sulla tragica lotta delle “torce umane”, ci aggiorna anche su ciò che sta accadendo, riguardo al Tibet, in Italia e negli Usa. Buona lettura.
«Secondo quanto riferiscono fonti attendibili (anche se nelle …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO »

Ecco qui sotto la rubrica MilleOrienti che ho pubblicato sul numero di febbraio 2012 di Yoga Journal. E’ dedicata a un semplice, meraviglioso esempio di saggezza del Dalai Lama. Un piccolo evento a cui ho avuto il privilegio di assistere e che voglio condividere con voi. Mi piacerebbe sapere che ne pensate. Buona lettura.
«Flessibilità e Ironia sono due sorelle che nella vita procedono tenendosi per mano. L’una non …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO »

Carcere e meditazione: sono compatibili? Si può avere libertà interiore quando non si ha libertà fisica? Risponde un maestro zen di Roma che sta realizzando un progetto molto interessante a Rebibbia. Ecco l’intervista che ho pubblicato sul numero di giugno 2011 del mensile Yoga Journal (pag. 57). Buona lettura.
Si chiama Dario Doshin Girolami (foto) è un monaco buddhista e dirige il Centro Zen l’Arco di Roma. La formazione …
Leggi l'articolo completo »TIBET »

Ritengo utile segnalarvi un interessante articolo apparso oggi, 21 aprile 2011, sul quotidiano Il Riformista. L’articolo, intitolato “La rivolta dimenticata del Tibet”, è a firma del noto esperto di questioni tibetane Piero Verni, e descrive in anteprima le manifestazioni in corso nella contea di Ngaba (nella regione cinese del Sichuan) ma dà conto anche della situazione di grande attesa in corso nel mondo tibetano.
Tale situazione è …
TIBET »

Il 10 marzo il XIV Dalai Lama del Tibet, Tenzin Gyatzo, ha annunciato ai tibetani di voler rinunciare a ogni carica politica, per ricoprire solo il proprio ruolo di guida spirituale del mondo buddhista tibetano. (Il Dalai Lama, lo ricordo, è venerato come incarnazione di Avalokiteshvara, il Bodhisattva della compassione).
L’annuncio delle sue “dimissioni” politiche – che apre scenari inediti nei difficili rapporti fra tibetani e cinesi -Â ha fatto …
BUDDHISMO, CINA, CRISTIANI IN ASIA, DIALOGO INTERRELIGIOSO, GIAPPONE »

Guanyin, Janraisig, Quan Am, Kannon… Tanti nomi, un’unica divinità , che chiunque abbia viaggiato in Estremo Oriente non può non aver incontrato. E’ il bodhisattva Avalokiteshvara, il cui culto a partire dall’India si è diffuso in tutte le terre dove si è radicato il buddhismo. A questa figura, venerata tutt’ora da decine di milioni di fedeli, il Museo Popoli e Culture di Milano, legato al Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime),…
Leggi l'articolo completo »INDIA, RADIO & ASIA, TIBET, TURISMO E VIAGGI »

Un appuntamento imperdibile per tutti coloro a cui sta a cuore la questione dei diritti civili nel mondo: Radio Radicale ha organizzato per venerdì 30 aprile dalle 17,00 alle 19,00 una conversazione tra il leader radicale Marco Pannella e Piero Verni (giornalista-blogger autore di vari libri sul Tibet e di una biografia autorizzata del Dalai Lama).  Tema: «Tibet, Cina e dintorni».Venerdì 30 la diretta sarà …
Leggi l'articolo completo »CINA, OBAMA E L'ORIENTE, TAIWAN, TIBET »

Il 14 febbraio inizia l’Anno della Tigre, secondo il calendario cinese. Consulto un vecchio libro di Paula Delsol, Oroscopi cinesi (contenente anche un’utilissima tavola che incrocia i segni zodiacali cinesi con quelli occidentali) e leggo cosa dice dei nati sotto il segno della Tigre: «Nella Tigre l’amore per il rischio è tale da rasentare l’incoscienza. E’ difficile resistere al suo magnetismo. Il suo prestigio le viene anche da un …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti