Articoli contrassegnati dal tag: diritti umani in Cina
TIBET »

Cari lettori, dato l’interesse della questione e la competenza di chi la tratta, pubblico volentieri qui un articolo sulla situazione in Tibet scritto dall’amico Piero Verni e uscito ieri sul quotidiano Il Riformista. L’articolo, oltre a informarci sulla tragica lotta delle “torce umane”, ci aggiorna anche su ciò che sta accadendo, riguardo al Tibet, in Italia e negli Usa. Buona lettura.
«Secondo quanto riferiscono fonti attendibili (anche se nelle …
Leggi l'articolo completo »CINA, WEB E SOCIAL MEDIA »

Rilancio, perché mi sembra significativa, una notizia diffusa in Italia da un ottimo centro di osservazione sui nuovi (e i vecchi) media: lsdi – Libertà di Stampa Diritto all’Informazione. Aspetto i vostri commenti…
«Un milione e 300.000 siti web sono stati chiusi in Cina nel corso del 2010. Il dato viene da una fonte ufficiale, l’ Accademia cinese di Scienze sociali che – come riferisce la BBC – ha …
MILLEORIENTI »

Il mondo arabo brucia, lacerato tra vecchi regimi autoritari, richieste popolari di cambiamento, esodi di disperati verso le coste italiane e pericoli di nuove affermazioni del fondamentalismo islamico. L’Europa guarda attonita e impotente, e il nostro Paese fa la sua solita, pessima figura, in particolare nel caso della Libia, il cui regime l’Italia sostiene da trent’anni. Complimenti anche ai nostri analisti politici esperti di mondo arabo, e ai nostri …
Leggi l'articolo completo »TIBET »

L’Associazione Italia-Tibet lancia una campagna internazionale e una raccolta di firme : Stop Killing in Tibet. Lo scopo è semplice: salvare la vita di cinque giovani tibetani che sono stati condannati a morte.
La loro “colpa”: avere espresso pubblicamente il proprio dissenso nei confronti dell’occupazione cinese del Tibet. Le condanne a morte risalgono quasi tutte al 2009;Â sono state sospese per due anni, ma nel 2011 potrebbero essere eseguite …
CINA »

L’espressione “sedia vuotaâ€, insieme alla parola “Osloâ€, è stata vietata dal governo di Pechino sui siti internet cinesi, dopo che i blogger locali hanno iniziato a mettere in rete foto di sedie vuote, evidente riferimento a Liu Xiaobo.
Il dissidente cinese, condannato a 11 anni di carcere per la sua richiesta di maggiore democrazia in Cina, non ha potuto recarsi a Oslo il 10 dicembre 2010 per ritirare …
CINA, RADIO & ASIA »

La notizia era nell’aria da giorni e il Governo della Repubblica Popolare Cinese aveva già fatto sapere di non gradire: se il Nobel per la pace 2010 fosse stato assegnato a un dissidente cinese la cosa avrebbe potuto avere serie ripercussioni nei rapporti fra Cina e Norvegia (sede del Premio Nobel). Ma i membri del Comitato per il Nobel, ovviamente, sono indipendenti dal governo norvegese. Così, il Premio Nobel …
Leggi l'articolo completo »CINA, LIBRI, TAOISMO »

«La Via veramente Via non è una via costante». Con questo verso inizia il Dà odéjÄ«ng (o Tao Te Ching, dipende dal sistema usato per traslitterare il cinese é“å¾·ç¶“). E’ un libro sorprendente, di grande profondità filosofica e bellezza poetica. E’ la pietra fondativa del Taoismo, e secondo la tradizione fu composto da Laozi (a fianco, una statua a lui dedicata) in un periodo compreso fra il quarto …
Leggi l'articolo completo »CINA, OBAMA E L'ORIENTE, TIBET, WEB E SOCIAL MEDIA »

…significa che gli Usa sono davvero in declino. O almeno che, al di là delle parole di circostanza spese dai politici nei meeting, il peso americano in Asia si va riducendo vistosamente.
Ma prima di spiegare il titolo di questo post, dovuto alla censura di cui è stato vittima Barack Obama a Pechino (come potrete leggere più sotto) va detto che il presidente americano purtroppo ha ottenuto molto poco, dal …
CINA »
156 morti (“ufficiali .), 1103 feriti, 1500 arrestati: questo è il bilancio provvisorio delle proteste di piazza degli uiguri, i musulmani turcofoni del Xinjiang, schiacciati nel sangue dalla polizia cinese da domenica 5 luglio. E di chi è la colpa? Della “complottista†Rebiya Kadeer, naturalmente. E’ lei, la leader in esilio (negli Usa) della dissidenza uigura, la responsabile di tutto…Almeno, questa è la versione dei fatti che si legge sul quotidiano …
Leggi l'articolo completo »CINA, TIBET »

Ancora sangue in Cina. La regione cinese del Xinjiang (nota anche come Turkestan orientale) è abitata dalla minoranza etnica uigura di religione islamica, che da molti anni costituisce quasi un “secondo Tibet†agli occhi di Pechino. Dal Xinjiang oggi giungono notizie di manifestazioni di piazza represse con violenza: il primo bilancio provvisorio è di 3 morti, 20 feriti e centinaia di arresti. La leader del popolo uiguro, Rebiya Kadeer…
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti