Articoli contrassegnati dal tag: Istituto Confucio Milano
BUDDHISMO, TAOISMO »

Alla ricerca dell’equilibrio e della “giusta via di mezzo†è dedicato l’incontro dal titolo “Buddhismo e Taoismoâ€, in programma a Villa Pallavicini (via Meucci 3, Milano, zona Crescenzago) lunedì 1 febbraio, ore 21. Si tratta della terza serata del ciclo “Con religioso rispetto†(il programma è qui) curato dal giornalista Franco Capone e promosso dall’Associazione culturale Villa Pallavicini con il sostegno della Fondazione Cariplo. Relatori …
Leggi l'articolo completo »CINA, LIBRI »

Il 22 settembre 2013 lo scrittore cinese Yan Lianke sarà ospite della Festa del Libro Pordenonelegge  (Palazzo della Provincia) per presentare, dialogando con la giornalista Renata Pisu,  il proprio nuovo romanzo Pensando a mio padre (Edizioni Nottetempo, pp. 232, 14 euro, traduzione di Lucia Regola). Due giorni dopo, il 24 settembre 2013, lo scrittore cinese presenterà il romanzo a Milano (via Festa del Perdono …
Leggi l'articolo completo »CINA, CINEMASIA »

Da “Parigi d’Oriente†a centro vitale dell’economia internazionale; da “prostituta d’Asia†a sede scintillante dell’Expo 2010. Shanghai è sempre stata una città in qualche modo diversa rispetto al territorio cinese, sede di sperimentazioni politiche e culturali, laboratorio dei cambiamenti sociali della Cina (gigante economico che sta affrontando nuove tensioni politiche). A Shanghai – gemellata con Milano e riferimento per l’Expo 2015 – è dedicata la maratona cinematografica organizzata da …
Leggi l'articolo completo »CINA, LIBRI, WEB E SOCIAL MEDIA »

La Grande Muraglia Informatica cinese diventa ancora più alta? Dopo le tensioni con Google – che ha spostato i server a Hong Kong – e dopo aver messo nel mirino Facebook e You Tube, in Cina ora si annunciano grossi guai per Skype. Secondo lo Shanghai Daily ( citato qui) il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology di Pechino ha fatto sapere che i servizi di telefonia da computer e …
Leggi l'articolo completo »GIAPPONE, MOSTRE »

Che cos’è una bambola? In Giappone è infinitamente più di un giocattolo, è un simulacro di realtà . Tradizionalmente la bambola giapponese (ningyÅ) è un sogno cristallizzato, un’ambivalente (e perciò sacra) rappresentazione di quella realtà materiale che la più antica tradizione spirituale nipponica – lo Shintoismo – vede animata in ogni sua forma, vivente e non. E secondo la tradizione shintoista anche una bambola ha uno spirito, emanazione dell’artista …
Leggi l'articolo completo »CINA, CINEMASIA, LIBRI »
Noi lettori lo conosciamo come Mo Yan, nome d’arte che significa, ironicamente , “Senza parole”, ma il Signor Senza Parole (vero nome Guan Moye) è uno dei più importanti scrittori cinesi contemporanei e i suoi romanzi sono tradotti in 18 lingue. In Italia Mo Yan è conosciuto sopratutto per Sorgo rosso e per il suo recente Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, entrambi editi da Einaudi.
Di …
CINA, OBAMA E L'ORIENTE, TAIWAN, TIBET »

Il 14 febbraio inizia l’Anno della Tigre, secondo il calendario cinese. Consulto un vecchio libro di Paula Delsol, Oroscopi cinesi (contenente anche un’utilissima tavola che incrocia i segni zodiacali cinesi con quelli occidentali) e leggo cosa dice dei nati sotto il segno della Tigre: «Nella Tigre l’amore per il rischio è tale da rasentare l’incoscienza. E’ difficile resistere al suo magnetismo. Il suo prestigio le viene anche da un …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti