Articoli contrassegnati dal tag: Yoga Journal
BIRMANIA/MYANMAR, TURISMO E VIAGGI »

La rinascita della Birmania ha l’aspetto di una donna esile, gentile e sorridente, sempre abbigliata secondo la tradizione e sempre con un fiore fra i capelli. E’ Aung San Suu Kyi, la leader democratica che in Birmania viene chiamata semplicemente The Lady: pochi mesi fa ha potuto finalmente andare a Oslo a ritirare quel premio Nobel per la Pace assegnatole nel 1991 ma che lei non aveva mai potuto …
Leggi l'articolo completo »LIBRI, TECNOLOGIA E SCIENZA, YOGA E AYURVEDA »

Cari lettori, ecco un mio articolo (uscito su Yoga Journal di settembre) dedicato allo psichiatra francese Jacques Vigne, esperto praticante di yoga e studioso degli effetti della meditazione sul cervello umano. L’ho incontrato a  Milano in occasione della presentazione del suo ultimo libro, Meditazione, emozioni e corpo cosciente. Le pratiche meditative alla luce delle neuroscienze, di cui parlo ampiamente nell’articolo. Buona lettura.
«Non sono un maestro spirituale, ma un …
Leggi l'articolo completo »TAOISMO »

Di recente ho incontrato un amico in preda allo sconforto per varie ragioni, personali ma anche sociali (la crisi economica, di questi tempi, ci colpisce un po’ tutti). Lo sconforto del mio amico era in parte condivisibile, ma non sono più stato d’accordo con lui quando ha concluso: «andrà sempre peggio!». Gli ho chiesto: in che senso? E soprattutto: perché dovrebbe?
Il vero problema è che il mio amico ha …
Leggi l'articolo completo »INDUISMO, YOGA E AYURVEDA »

Amore e Yoga, erotismo e ascesi mistica, passione sensuale e distacco dai sensi: nell’Induismo sono due poli opposti eppure sono anche indissolubilmente intrecciati. E’ un paradosso che ruota intorno a due concetti: “kama†(ardore erotico) e “tapasâ€Â (ardore ascetico). Due concetti che l’Induismo mostra fusi nel dio Shiva, l’asceta erotico per eccellenza, Signore dello Yoga che però viene rappresentato spesso con il lingam (il fallo) in …
Leggi l'articolo completo »CINEMA INDIANO »

Di che Paese è l’attore più famoso del mondo? In quale nazione si producono più film? Quale industria cinematografica vende più biglietti in tutto il mondo? Pensateci e rispondete. Ma se a queste tre domande avete risposto “America†o “Hollywood†significa che siete fuori dalla globalizzazione. E la colpa non è vostra: siete (siamo) italiani, viviamo cioè in un buffo Paese a forma di stivale che vive nel cono …
Leggi l'articolo completo »SIKH IN INDIA E IN OCCIDENTE »

In questi giorni i media hanno messo in luce un dato emerso dall’ultimo censimento: nel nostro Paese in dieci anni è triplicato il numero degli stranieri, e molto si sta parlando di questi “nuovi italiani” come risorsa della nostra società . A questo proposito vi invito a leggere un articolo che ho pubblicato sul mensile Yoga Journal riguardo a un gruppo particolare di questi “nuovi italiani” che risulta quasi “invisibile” …
Leggi l'articolo completo »ECOLOGIA E AMBIENTE, INDIA »

Tempo fa in India, nella città di Ahmedabad, ho fatto visita all’Università che venne fondata nel 1920 dal Mahatma Gandhi e che è tutt’ora l’unica università del mondo improntata ai valori gandhiani. Vi si insegnano materie che non si trovano altrove, come “Lineamenti di un ordine sociale nonviolentoâ€, “Business ed eticaâ€, “Educazione alla pace e al disarmo†e anche “Arte e nonviolenzaâ€. Proprio all’ingresso dell’Istituto di Arte sono rimasto …
Leggi l'articolo completo »YOGA E AYURVEDA »

Cari lettori, MilleOrienti sospende le pubblicazioni per qualche giorno, fino al 18 marzo 2012, data in cui tornerò dal Panjab indiano. Vado a guidare un gruppo di turisti del Tucano Viaggi: ci attendono le affascinanti feste tradizionali dei Sikh. Vi saluto quindi e vi lascio con una rubrica che ho pubblicato sul numero di marzo del mensile Yoga Journal. A presto, MR.
«Sul New York Times Magazine è uscito un …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO »

Ecco qui sotto la rubrica MilleOrienti che ho pubblicato sul numero di febbraio 2012 di Yoga Journal. E’ dedicata a un semplice, meraviglioso esempio di saggezza del Dalai Lama. Un piccolo evento a cui ho avuto il privilegio di assistere e che voglio condividere con voi. Mi piacerebbe sapere che ne pensate. Buona lettura.
«Flessibilità e Ironia sono due sorelle che nella vita procedono tenendosi per mano. L’una non …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO, GIAPPONE »

Ho grande rispetto per il significato cristiano del Natale, benché io non sia cristiano. Questo Natale però vorrei dedicare a tutti voi lettori – cristiani o no – qualche riflessione sui valori dello Zen (consapevolezza, benevolenza, introspezione, presenza mentale qui-e-ora, distacco, serenità ) che ho pubblicato nella rubrica MilleOrienti del numero di dicembre 2011/gennaio 2012 del mensile Yoga Journal. Vi dedico quindi questi appunti per un Natale Zen.
Il …
Leggi l'articolo completo »INDIA, TURISMO E VIAGGI »

Qual è il valore di un uomo? E in che rapporto è tale valore con il danaro? Queste domande mi nacquero spontanee molti anni fa, durante uno dei miei primi viaggi in India, quando vidi in una piazza di Delhi una scena che mi lasciò scioccato. C’era un lustrascarpe “di strada†– che lavorava sul marciapiede – intento a lucidare la scarpa di un uomo palesemente ricco. Quando il lustrascarpe …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO »

Cari lettori, qui di seguito la mia rubrica “MilleOrienti” pubblicata sul numero di ottobre 2011 del mensile Yoga Journal. Attendo le vostre opinioni, buona lettura.
Ognuno di noi si è posto il problema di darsi una giusta motivazione, sia per superare le avversità della vita sia semplicemente per migliorare la propria condizione. Una questione importante, la motivazione, che è legata a due temi altrettanto significativi: quello del “controllo†e …
Leggi l'articolo completo »INDIA »

Cari lettori, vado in India per un “viaggio dello spirito” che vi racconterò al mio ritorno, all’inzio di novembre. MilleOrienti naturalmente resta aperto ai vostri commenti e contributi. Nel frattempo vi saluto postando qui il racconto di un altro “viaggio dello spirito” fatto tempo fa: il pellegrinaggio che i giainisti compiono una volta l’anno in uno dei luoghi più incantevoli e meno noti dell’India: la Collina dei Templi di Shatrunjaya, …
Leggi l'articolo completo »INDIA, YOGA E AYURVEDA »

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2011 si tiene a Milano la più importante kermesse italiana dedicata alla cultura e alla pratica dello Yoga: lo Yoga Festival (Superstudio Più di via Tortona 27, dalle 9,30 alle 20,30 in orario continuato). Come tutti gli anni ci sarò anch’io, ma quest’anno con una sorpresa: una conferenza con proiezione di mie fotografie su un Viaggio dello Spirito che ho fatto …
Leggi l'articolo completo »INDIA »

Il numero di settembre del mensile Yoga Journal ha un dossier dedicato al tema della “forza” nei suoi vari significati. Ecco qui sotto come ho trattato il tema nella mia rubrica MilleOrienti. Buona lettura
«Fra i mille significati che la parola “forza†può avere, preferisco quello che gli dava Mohandas Gandhi detto il Mahatma (“Grande animaâ€), l’apostolo della nonviolenza e dell’indipendenza dell’India. Gandhi diceva che ciascuno di noi deve trovare …
Leggi l'articolo completo »INDIA, TURISMO E VIAGGI, YOGA E AYURVEDA »

Ecco il mio reportage sul Gange pubblicato sul numero di luglio/agosto del mensile Yoga Journal. Buona lettura!
Circondato dagli altissimi monti e dai ghiacciai dell’Himalaya, il brahmano è incurante del freddo. Coperto solo dalla tela del dhoti, ha il torace nudo, attraversato da un filo di cotone bianco che è il simbolo della sua appartenenza alla casta sacerdotale. Immersi i piedi nudi in un torrente, si china e …
Leggi l'articolo completo »LIBRI, YOGA E AYURVEDA »

Ben ritrovati, cari lettori. Apritevi al respiro: è importante respirare correttamente, per vivere meglio. E’ questo il senso della rubrica MilleOrienti che ho pubblicato sul numero di giugno del mensile Yoga Journal. Buona lettura.
«L’arrivo della bella stagione ci conduce all’aria aperta, nei prati o nelle spiagge, e ci offre l’occasione di concentrarci su un elemento fondamentale: la corretta respirazione. Il termine sanscrito prana indica il soffio vitale che …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO »

Carcere e meditazione: sono compatibili? Si può avere libertà interiore quando non si ha libertà fisica? Risponde un maestro zen di Roma che sta realizzando un progetto molto interessante a Rebibbia. Ecco l’intervista che ho pubblicato sul numero di giugno 2011 del mensile Yoga Journal (pag. 57). Buona lettura.
Si chiama Dario Doshin Girolami (foto) è un monaco buddhista e dirige il Centro Zen l’Arco di Roma. La formazione …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti