Articoli contrassegnati dal tag: Mnaor Museo nazionale d’arte orientale Giuseppe Tucci
INDIA, LIBRI, TIBET »

Ci sono libri che lasciano il segno perché fanno da spartiacque fra il “prima” e il “dopo” negli studi su una materia. In questo caso la materia è un uomo: il leggendario Giuseppe Tucci (1894-1984), il più importante orientalista che l’Italia abbia avuto. E il libro in questione è la sua biografia (culturale, umana, politica) scritta da una brillante studiosa:  Enrica Garzilli, sanscritista, blogger e direttrice dell’…
CINA, GIAPPONE, INDIA, LIBRI, MOSTRE, TEATRO E DANZA »

C’è un pioggia monsonica di eventi culturali asiatici in Italia. La pioggia di solito è fastidiosa ma il monsone – come sa chi conosce l’Asia – è portatore di fertilità (culturale in questo caso). Ecco il calendario dei prossimi eventi città per città .
– TORINO E’ aperta fino alla fine di marzo 2011 a Torino presso la galleria OY (via San Francesco d’Assisi 29a) la mostra fotografica di Flavio …
Leggi l'articolo completo »INDIA, MOSTRE »

Si intitola India. I volti del sacro. La donazione di Giacomo Mutti al Museo Nazionale d’Arte Orientale la mostra che rimarrà aperta al MNAOR-G. Tucci di Roma dall’ 8 giugno al 10 ottobre 2010. La curatrice Laura Giuliano (con cui hanno collaborato Giovanna Iacono e Anna Maria Fossa) presenta così l’evento:
«Gli oggetti esposti permettono di operare un confronto continuo tra le opere di provenienza “colta” e quelle di …
Leggi l'articolo completo »BUDDHISMO, GIAPPONE, MOSTRE »

Dall’ 11 aprile al 9 maggio 2010 sarà visitabile, presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” (via Merulana 248, Roma) la mostra fotograï¬ca di Fabio Massimo Fioravanti: “Zuiganji. La vita dei monaci Zen”. Una serie di fotograï¬e che illustra la vita e i riti dei monaci Zen della scuola Rinzai nel monastero Zuiganji, a Matsushima, nell’HonshÅ« settentrionale, da sempre considerato uno dei paesaggi più belli del Giappone.
Fondato nell’828, …
CINA, GIAPPONE, MOSTRE »

Quali sono, in Italia, gli spazi espositivi per l’arte orientale? Le città italiane non sono certo Parigi, che dispone di meravigliosi centri culturali come la Maison de la culture du Japon oppure l’Institute du monde arabe. Luoghi istituzionali di questo genere non esistono nel nostro Paese, e se ne sente la mancanza in termini di programmazione culturale.
Considerando invece i musei d’arte orientale, se Parigi (per limitarci all’esempio …
Leggi l'articolo completo »
Commenti Recenti